Generale tedesco, nato a Belchau presso Graudenz l'11 settembre 1861, morto a Potsdam l'8 settembre 1922. Sottotenente di fanteria nel 1880, fu poi ufficiale di stato maggiore; nel 1896 andò in Cina come [...] ; poi fece invadere la Serbia. Nel 1916, attaccò Verdun, riuscendo a richiamare intorno alla piazza forte il grosso dell'esercitofrancese. Ma Verdun non fu conquistata e ciò costituì un grave scacco morale per i Tedeschi. Esonerato dalla carica di ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Saint-Céré (Lot) il 27 giugno 1809, morto a Parigi il 28 gennaio 1895. Entrato nell'esercito nel 1833, fu lungamente in Algeria (1835-1839 e 1841-1850). Rientrato in Francia [...] II, anche con Cavour, che dovette convincere dell'opportunità di difendere indirettamente Torino, facendo "la massa" degli esercitifrancese e piemomese nella regione Casale-Alessandria. Il C. partecipò alla battaglia di Magenta. A Solferino il corpo ...
Leggi Tutto
TROCHU, Louis-Jules
Georges Bourgin
Generale e uomo di stato francese, nato a Palais (Belle-Île-en-Mer) il 12 marzo 1815, morto a Tours il 7 ottobre 1896. Luogotenente nel 1840, percorse la carriera [...] messo a riposo il 28 febbraio 1873 e si ritirò a vita privata. Pubblicò nel 1879 un nuovo libro sull'esercitofrancese, che ebbe molto meno successo del precedente.
Bibl.: Vital-Carlier, Un méconnu, le général Trouchu, 1815-1896, da documenti inediti ...
Leggi Tutto
Nacque il 29 giugno 1784 in Siviglia, di famiglia ebraica, e morì a Gijon il 14 aprile 1842. Durante il dominio napoleonico seguì il partito degli afrancesados; entrò nell'esercitofrancese dopo la battaglia [...] e vaste terre. Divenuto possessore di tenimenti notevolissimi, fra cui il castello di Margaux, pure in Francia, e naturalizzato francese nel 1828, proseguì con molta fortuna nella sua opera di negoziatore di grandi prestiti all'estero, fra i quali ...
Leggi Tutto
Generale polacco comandante l'esercito sardo durante la campagna del 1849. Nato a Cracovia nel 1793, dopo aver ultimato gli studî nella scuola militare di Varsavia, si arruolò come ufficiale nell'esercito [...] francese, partecipando alle campagne napoleoniche del 1813, 1814, 1815. Caduto l'impero, rimpatriò ed entrò nello stato re Carlo Alberto gli offrì nel 1849 di riorganizzare l'esercito piemontese, duramente provato l'anno precedente. Il C. accettò ...
Leggi Tutto
PLUNKET, Oliver, beato
Alberto Pincherle
Arcivescovo cattolico di Armagh e primate d'Irlanda, nato a Loughcrew presso Oldcastle (contea di Meath, Irlanda) nel 1629, martirizzato a Tyburn l'11 (1°, vecchio [...] Oates", fu arrestato e, dopo varie vicende, processato e condannato come reo di avere cospirato per condurre in Irlanda un esercitofrancese. Lord Essex, che lo sapeva innocente, non osò parlare, né il re Carlo II graziarlo. Le reliquie del P. furono ...
Leggi Tutto
ŠTEFÁNIK, Milan Rastislav
Karel Stloukal
Nato a Košiariska in Ungheria il 21 luglio 1880, morto presso Vajnory (Bratislava) il 4 maggio 1919. Studiò all'università di Praga matematica e astronomia e [...] viaggi di studio in tutto il mondo. Acquistata dal 1910 la cittadinanza francese, si arruolò allo scoppio della guerra mondiale come aviatore volontario dell'esercitofrancese, nel quale raggiunse poi il grado di generale. Sino dal principio del ...
Leggi Tutto
. Famiglia di comici che comincia alla fine del Settecento con Carlo, nativo di Cento, il quale, dapprima capitano nell'esercitofrancese, poi filodrammatico a Bologna, si scritturò come attore, sposò [...] Teodora Pucci, figlia del suo capocomico, fece parte di parecchie compagnie e si acquistò un bel nome come brillante. Morì probabilmente nel 1827 o poco dopo. Anche Teodora D. Pucci fu prim'attrice corretta ...
Leggi Tutto
Strada che si svolge sulle alture che dominano verso sud la destra dell'Aisne, a occidente di Craonne, con andamento parallelo al fiume: verso nord. le alture stesse dominano con ripidi pendii la sinistra [...] -Dames a prezzo di sacrifizî tali che l'offensiva, lungi dal raggiungere lo scopo, demoralizzò profondamente l'esercitofrancese. Tentativi francesi di progredire in questa zona fallirono, in complesso, anche nell'ottobre 1917.
Il 27 maggio 1918, i ...
Leggi Tutto
TALAVERA DE LA REINA (A. T., 39-40)
REINA Città della Spagna, in prov. di Toledo, situata a 350 m. s. m. sulla riva destra del Tago, ai piedi della Sierra de S. Vicente. Ha 13.500 abitanti.
È assai dubbio [...] si svolse, nelle sue immediate vicinanze, il 27 e 28 luglio 1809, fra gli eserciti anglo-spagnoli, al comando del Wellington e del Cuesta, e l'esercitofrancese, al comando del re Giuseppe. L'esito dell'aspro combattimento rimane indeciso, sebbene i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...