Diplomatico francese, nato a Parigi il 1° novembre 1805, morto ivi il 1° marzo 1881. Consacratosi alla carriera diplomatica all'inizio della Monarchia di luglio, era divenuto nel 1840 direttore dei servizî [...] della convenzione di settembre. All'indomani della battaglia di Sadowa il D. propose invano la costituzione di un esercitofrancese di osservazione sul Reno. Non essendo riuscito a far prevalere il suo punto di vista e avendo dovuto constatare ...
Leggi Tutto
FOIX, Gaston de
Rosario Russo
Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] 1512, giorno di Pasqua, avvenne la grande battaglia che finì con la vittoria dei Francesi (v. ravenna: Battaglia di Ravenna). Ma una grande sciagura colpì l'esercitofrancese e ne rese vana la vittoria. Gastone di Foix fu trovato esanime, crivellato ...
Leggi Tutto
JOMINI, Enrico
Pompilio Schiarini
Generale e scrittore militare svizzero, nato a Payerne (cantone di Vaud) di famiglia d'origine italiana il 6 marzo 1779, morto a Parigi il 24 marzo 1869. Il Jòmini, [...] a Massena durante la sua campagna d'Elvezia. Nel 1804, alla formazione del campo di Boulogne, fu ammesso nell'esercitofrancese come addetto volontario allo Stato Maggiore del generale Ney, e nella campagna del 1805 contro l'Austria gli fu utile ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] contro il nuovo re, il B. rimase gravemente ferito. Offrì poi i suoi servigi a Luigi XIV (1692). Impiegato nell'esercitofrancese fin dal tempo della guerra della Lega di Augusta, ebbe il comando nominale nell'inutile campagna d'Irlanda, ma un vero ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo I
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque verso il 1277. Verso il 1298 compare nella vita politica milanese come capitano del popolo a fianco [...] responsabile, al pari del padre, di eresia, di violenza contro il clero, di stregoneria. Nel 1320, quando un esercitofrancese scese in Lombardia con Filippo di Valois per combattere i Visconti, Galeazzo comparve a Vercelli a respingere gli invasori ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato nel 1870 a La Celle, Saint Cloud, presso Parigi, di madre inglese e padre francese; servì nell'esercitofrancese e studiò storia ad Oxford. La parziale discendenza francese può [...] il B. condusse le sue campagne di propaganda cattolica; e sulle idee storiche e politiche del quale, egli, più anziano, esercitò influenza innegabile. La produzione del B. è abbondante e variata: a parte gli articoli (in Land and Water, New Witness ...
Leggi Tutto
In occasione della crisi sudetica dell'estate 1938, fece, come presidente della repubblica cecoslovacca, tentativi che però riuscirono vani, per addivenire a un compromesso con il capo del partito nazionalsocialista [...] , che a lato degli Alleati fornirono il loro contributo di sangue nella battaglia di Francia. Dopo la disfatta dell'esercitofrancese si rifugiò a Londra dove costituì il governo cecoslovacco in esilio, affidandone la presidenza a mons. Šrámek (20 ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli di duca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro il nobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza [...] Harfleur, marciò verso Calais, riportando una brillante vittoria sopra un esercitofrancese più numeroso, che aveva tentato di tagliargli la strada, ad Agincourt (ottobre 1418). I Francesi, per quanto disfatti e divisi dai dissidî fra gli Armagnacchi ...
Leggi Tutto
NIVELLE, Robert-George
Adriano Alberti
Generale francese, nato il 15 ottobre 1856 a Tulle, morto a Parigi il 23 maggio 1924. Proveniente dall'artiglieria, passò in seguito nello Stato maggiore: partecipò [...] " opposto a quello degli attacchi incessanti e costosi della Somme. A metà dicembre, il N. ebbe il comando supremo dell'esercitofrancese, mentre Joffre e Foch venivano messi da parte.
Il N. preparò un piano di attacco dal quale egli si riprometteva ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] Emanuele, Emanuele Filiberto (nato il 1 dicembre 1705 e morto subito dopo il 19 dicembre). Nel 1706, quando l'esercitofrancese del duca d'Orléans strinse d'assedio Torino, sperando d'impadronirsi della famiglia ducale, la regina fu incaricata dal ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...