NOVI Ligure (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Centro nella provincia di Alessandria (Piemonte). Sorge a. m. 197 s. m., al piede dell'estremità settentrionale di una [...] agli ordini di B.-C. Joubert e poi, dopo che questi cadde ucciso, di J.-V.-M. Moreau. L'esercitofrancese (circa 35.000 uomini) occupava a difesa lo sbocco in piano della Scrivia, con l'ala destra (orientale) appoggiata al fiume, il centro schierato ...
Leggi Tutto
MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio [...] Lodi, a Rovereto, a Rivoli e in Carinzia. Bonaparte lo incaricò di trattare a Vienna la pace. Nel 1798 comandò l'esercitofrancese nell'Italia centrale, alla testa del quale entrò in Roma. Nel 1799, come comandante in capo dell'armata della Svizzera ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di John Digby, primo conte di Bristol, nacque nell'ottobre 1612 a Madrid. Sedette come deputato di Dorset nel Parlamento breve del 1640, e nel Parlamento lungo. Fu dapprima uno dei più [...] e di là in Francia. Qui prese parte alla guerra della Fronda; nell'agosto 1651 fu nominato tenente generale dell'esercitofrancese. Nel 1653 ereditò dal padre il titolo di conte di Bristol.
Non passò molto, che lo spirito inquieto lo coinvolse ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] di Andrea Doria e della flotta genovese a parte imperiale rese impossibile la conquista, che pareva vicina; l'esercitofrancese, divenuto di assediante assediato, fu decimato dalle malattie; il Lautrec stesso, dopo avere lottato contro l'infermità ...
Leggi Tutto
Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] dell'Intendenza generale: fu lui che curò l'evacuazione di Vilna e di Kovno e comandò gli ultimi movimenti dell'esercitofrancese sul suolo russo. Dal 20 novembre del 1813 alla caduta dell'Impero (maggio 1814) fu direttore, e, durante i Cento ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] Svevia e lo zio di lui il vescovo Ottone di Frisinga, giunse in Siria, dove, unitosi con gli avanzi dell'esercitofrancese, anch'esso frattanto battuto dai Turchi Selgiuchidi, fu indotto da Baldovino III a impadronirsi di Damasco. L'assalto, tentato ...
Leggi Tutto
. Nome di due famiglie polacche: quella dei Branicki Gryf e quella dei Branicki Korczak. La prima di queste due famiglie, più illustre e più antica, si spense nel 1771 con la morte di Giovanni Clemente; [...] leggiero, sempre in cerca di avventure, prese parte alla guerra dei Sette anni sotto il generale Daun e poi nell'esercitofrancese. Tornato dalla Francia, parteggiò per i Czartoryski e in breve divenne intimo del re Stanislao Augusto, al quale aveva ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] senza incontrare seria opposizione. L'anno dopo invase il Périgord, il Limosino, La Marche, il Berry e la Turenna. Presso Poitiers un esercitofrancese di 50.000 uomini, al comando del re Giovanni, gli si parò contro, ma E. con i suoi 7500 uomini, lo ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] nella guerra di Germania e di Spagna, morto il 4 maggio 1727. Suo figlio Louis-François, nato il 13 agosto 1717, comandò l'esercitofrancese in Italia nel 1744, fu ferito all'assedio di Cuneo e morì il 2 agosto 1776. Con Louis-François-Joseph, nato a ...
Leggi Tutto
SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso)
Rosario Russo
Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] uccidere Carlo V inorgoglito dalla spedizione di Tunisi. Pochi mesi dopo la morte del cardinale Ippolito, entrò nell'esercitofrancese, distinguendosi alla difesa di Fossano, una seconda volta, a quella di Marsiglia e nell'assedio di Perpignano (1542 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...