. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] e con sé stesse e con i superstiti del vecchio partito giacobino; il quale, specie tra le file dell'esercitofrancese, aveva da qualche tempo iniziato una sorda agitazione contro la politica cesarea del primo Console.
Da questi oscuri contatti ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] viene portato fortemente inclinato sull'orecchio sinistro, tipica acconciatura nei Pirenei e presso gli chasseurs des Alpes dell'esercitofrancese. Somigliante al basco, ma di assai più piccolo diametro, e non floscio ma inserito su un bordo rigido ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] Firenze (1529); le difese apprestate per la guerra del granduca contro Urbano VIII (1642-43); l'attacco di 4000 Polacchi dell'esercitofrancese (maggio 1799) e l'insurrezione del giugno contro l'invasore, che divampò feroce in Val di Chiana.
Bibl.: D ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] . Ma le ostilità s'erano riaccese anche nel nord della Francia; e il 10 agosto '57, a S. Quintino, l'esercitofrancese del Montmorency capitolava di fronte agli Spagnoli, guidati da Emanuele Filiberto. Al nemico era aperta la via su Parigi. E. non ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] s. a.
La battaglia di Le Mans (10-11 gennaio 1871). - Questa battaglia concluse le operazioni dell'esercitofrancese frettolosamente organizzato dal governo della Difesa Nazionale con missione di operare contro il blocco tedesco di Parigi, nella ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] di Hohenlohe: vi era inoltre un corpo di riserva di 15 mila uomini agli ordini del principe del Württemberg. L'esercitofrancese passò la frontiera, preceduto da una grande esplorazione di cavalleria (4 brigate al comando di Murat) che s'impadronì ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] dei picchieri. Dopo di che riuscì ai cavalieri di penetrarvi dentro e di sfasciarle completamente. Due terzi dell'esercitofrancese andarono distrutti; le perdite spagnole non superarono i 600 uomini.
Nella storia dell'arte militare la battaglia di ...
Leggi Tutto
. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] erano 74.000 (93 battaglioni, 80 squadroni e circa 200 pezzi). Combattevano con l'esercitofrancese due battaglioni italiani della guardia reale, due battaglioni corsi e una parte delle truppe piemontesi (un battaglione cacciatori del Po, il 26 ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] il giorno appresso nella grande battaglia, rimasta celebre col nome di battaglia di Pavia.
La catastrofe dell'esercitofrancese, e la prigionia dello stesso Francesco I, indussero allora il connestabile a progettare nuovamente l'invasione della ...
Leggi Tutto
. Nell'uso più corretto, la parola armata indica un numero determinato di navi da guerra (v. marina da guerra); si trova anche adoperata, per influsso del francese e poi della terminologia ufficiale dell'esercito [...] iuguslave dispongono anche d'una notevole autonomia logistica, che presso gli altri eserciti è caratteristica del corpo d'armata.
Presso l'esercitofrancese è prevista anche la formazione, sempre occasionale, di "distaccamenti d'armata": unità ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...