Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] rimase capitale dei Paesi Bassi Spagnoli. Più tardi nel 1695, durante la guerra della lega di Augusta, fu bombardata dall'esercitofrancese del maresciallo di Villeroy, ma presto risorse più splendida. E nel sec. XVIII (la città è sede del principe ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] , generalmente, uno dei colpi più geniali del Louvois. E certo, l'organizzazione e l'esecuzione sua sono grande vanto dell'esercitofrancese. Ma con questo, Luigi XIV si impegnava ancora più a fondo verso la Germania e quindi, in sostanza, prolungava ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] il mattino del 19 attraverso i ponti dell'Elster, quando i coalizzati attaccarono nuovamente. La critica situazione dell'esercitofrancese, aggravata dall'intempestivo brillamento della mina di un ponte (per il quale 30.000 uomini furono tagliati ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] collezione completa di carte topografiche al 200.000, al 100.000, al 50.000, disegnate dal Servizio Geografico dell'esercitofrancese. Al Marocco il rilievo topografico, ancora provvisorio, è a buon punto.
Un servizio geologico funziona in Algeria da ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] uno sperato e desiderato avvenire: tanto è vero che F. non si ritenne sicuro se non quando ebbe cacciato il già alleato esercitofrancese dal suo ultimo baluardo, la fortezza di Gaeta (1° gennaio 1504). Dipoi, dopo un breve periodo di amicizia con il ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] tiro era di circa 130 colpi al minuto. Questa mitragliatrice, allestita in grande segretezza, fu distribuita all'esercitofrancese per la guerra del 1870-71, ma, insufficientemente conosciuta, venne erroneamente impiegata nelle grandi distanze, quasi ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] venne poi anche ad accrescersi sempre più il valore morale della piazza: questa divenne per il popolo e per l'esercitofrancese il simbolo di un'incrollabile volontà di resistere e di vincere. I giganteschi attacchi si iniziarono il 21 febbraio 1916 ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] analoghe ai nostri alpini, e che durante la guerra furono impiegati specialmente nei Vosgi. Il recente ordinamento dell'esercitofrancese ha nominalmente soppresso i "cacciatori alpini", i quali fanno parte dei "cacciatori a piedi". In realtà essi ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] 1346 Edoardo III sbarcava a sua volta in Normandia e minacciava Parigi; poi, distrutto in una grande battaglia l'esercitofrancese a Crécy (1346), assediava Calais. Questa città, arresasi dopo un anno di assedio (1347), diventò la base di operazione ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] lunga marcia portò nell'ottobre i due principi alleati presso Napoli. Fallito il tentativo di occupare la capitale, l'esercitofrancese si ritirò per svernare nella conca di Benevento, mentre A. iniziava trattative per stabilire un'intesa fra Luigi d ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...