Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] si rifugia nell'Italia del nord dove crea la Repubblica diSalò, che continua la guerra al fianco della Germania. Inizia . Però non erano abituati ai microbi e sono morti. Anche l'esercito che sembra più invincibile ha i suoi punti deboli e può essere ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] proprietario di Time-Life, il G. esercitò pure opera mediatrice tra l'Ente nazionale idrocarburi (ENI) di E Storia della Repubblica diSalò, Torino 1963, ad indicem; G. Bianchi, Perché e come cadde il fascismo. 25 luglio crollo di un regime, Milano ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Il conflitto proseguiva frattanto cruento nel Bresciano: un tentativo della lega di occupare la riviera diSalò venne bloccato a fine agosto da una epidemia che colpì duramente l'esercito, poi le truppe venete riuscirono per breve tempo a occupare la ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] 1972, p. 151).
All'inizio della podesteria veronese, che esercitòdi nuovo, come a Bergamo, insieme al capitano Francesco Marcello, il lat. XII. 205 [4406]). Giovanni Stefano Buzoni da Salò gli dedicò il secondo libro dei suoi epigrammi, rievocando ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] nel dicembre del 1317, dopo la battaglia di Piove di Sacco, il C., alla testa di un corDo d'esercitodi 500 fanti e di 50 cavalleggeri, il 10 febbr. 1318 si ricongiunse all'esercitodi Cangrande sotto le mura di Padova, e due giorni dopo sottoscrisse ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] di un'azione a carattere prettamente "militare", "di affiancamento all'opera delle armate direttoriali" (La società veneta ..., p. 220), che mirava a sgretolare l'esercitodiSalò, II, Brescia 1880, pp. 309-315; L. T. Belgrano, Imbreviature di ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] , la Riviera diSalò. Alcuni esponenti dei clero locale e della piccola nobiltà rurale furono i capi di queste rivolte che impegnarono seriamente, soprattutto in maggio, i reparti della Legione lombarda, di quella bresciana e dell'esercito francese ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] civile (nel 1920 si sposò con Carlotta Bonomi), esercitò a Milano la professione forense riprendendo anche l'attività ag. 1944, (e analogo provvedimento era stato preso dalla Repubblica diSalò il 5 nov. 1943).
Deferito nel dopoguerra per i reati ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] di alcune grandi famiglie, quali i conti di Palazzo e i conti di Montichiari. Quando Narisio di Montichiari costituì, mentre l'esercito bresciano si trovava all'assedio di Un compromesso fra la pieve diSalò e il Comune di Gardone Riviera, in Arch. ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] recente storiografia concorda nel sottolineare sia l’aiuto dato agli ebrei dall’esercito italiano in Francia, in Grecia e in Dalmazia, sia poi il ruolo decisivo della polizia diSalò negli arresti degli ebrei in Italia.
Ancora acceso è il dibattito ...
Leggi Tutto