CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] eserciti austro-russi invadevano l'Italia il C. portò a termine la difficile missione di condurre un certo numero di cavalli di del 1805 il C. assisteva a Milano alla incoronazione diNapoleone a re d'Italia. La gentile accoglienza avuta dall' ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] dello Stato lucchese per assistere all'incoronazione diNapoleone e nel 1805 fu membro della deputazione che esercito austriaco. L'amministrazione provvisoria austriaca si protrasse fino al dicembre 1817, quando finalmente Maria Luisa di ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] capitolazione e per essere rimasto nei paesi occupati dal nemico.
Perciò, diversamente da molti altri ufficiali dell'ex esercito italiano diNapoleone, non dovette decidere se accettare il passaggio nei nuovi corpi austro-italiani, inquadrati in un ...
Leggi Tutto
Cesare, Gaio Giulio
Massimo L. Salvadori
L'uomo che portò Roma dalla repubblica all'impero
Cesare è considerato uno dei maggiori personaggi della storia universale. La sua fama è legata alle eccelse [...] Napoleone Bonaparte. Sconfisse gli Elvezi, i Germani di Ariovisto, i Belgi. Quindi penetrò in Britannia. Un momento di C. i consoli ordinarono a Cesare di venire a Roma, dopo aver lasciato il comando del suo esercito. Ma Cesare, contando sulla piena ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] . B. riuscì a rendere inevitabile (dispaccio di Ems, 13 luglio 1870) la guerra contro Napoleone III, ostile alla crescita della potenza prussiana in Europa. Da questa guerra e dalla vittoria dell’esercito prussiano a Sedan nacque la Germania unita ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] raggiungere i figli Gustavo e Pio, arruolati con l'esercito garibaldino, e a fissare temporaneamente la sua dimora a il poeta trentino che la commissione, di propria iniziativa, aveva inviato alla corte diNapoleone III per perorare la causa dell' ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] , il M. volle seguire l'esempio del fratello maggiore Giovanni (combattente nell'esercitonapoleonico nelle battaglie di Lützen e Bautzen), arruolandosi, durante la permanenza diNapoleone Bonaparte all'Elba (maggio 1814 - febbraio 1815), nel corpo ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] Tasso (Mantova 1811), in cui è celebrata la nascita del re di Roma. Rientrato nelle grazie diNapoleone, il C. nel 1804 venne riammesso nell'esercito.
Egli partecipò nel 1809 alle campagne di guerra in Carinzia, in Ungheria e in Austria, nel 1810 ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] , nonostante i mutamenti nel comando dell'esercito e i concentramenti di truppe al confine con l'Italia, della volontà di pace dell'Austria. Né, d'altra parte, previde in alcun modo la politica diNapoleone dopo la proclamazione del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] il 16 sett. 1793.
La carriera del G. nell'esercito napoletano fu però troncata da una forte passione politica, che , Paris 1815) fu pubblicata pochi giorni dopo il trionfale ritorno diNapoleone a Parigi. Non risulta che il G. tornasse in servizio ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...