• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [1388]
Storia [541]
Biografie [544]
Geografia [68]
Diritto [80]
Arti visive [65]
Letteratura [59]
Storia per continenti e paesi [44]
Storia contemporanea [44]
Europa [44]
Religioni [42]

Jena

Enciclopedia on line

Jena Città della Germania (102.752 ab. nel 2007), nel Land della Turingia, 70 km circa a SO di Lipsia, a 157 m s.l.m. sul fiume Saale. Importante centro industriale attivo nei settori chimico, farmaceutico, [...] delle fabbriche Zeiss, onde si chiamano vetri di J. numerose varietà di vetro per apparecchi da laboratorio, per ottica, per applicazioni industriali. Battaglia di J. Fu combattuta fra l’esercito napoleonico e quello prussiano il 14 ottobre 1806 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – ARTIGLIERIA – NAPOLEONE – TURINGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jena (2)
Mostra Tutti

Kutuzov, Michail Illarionovič, principe di Smolensk

Enciclopedia on line

Kutuzov, Michail Illarionovič, principe di Smolensk Generale russo (Pietroburgo 1745 - Bunzlau, Slesia, 1813); si segnalò nelle campagne contro i Polacchi (1764-69), e in quelle contro i Turchi (1770 e 1784); fu quindi ambasciatore a Costantinopoli (1793), [...] in seguito comandante dell'Ucraina e governatore di Pietroburgo; poi (1809-12) fu a capo degli eserciti in guerra contro la Turchia con la quale concluse la pace (1812) in vista dell'invasione napoleonica. Nella grande campagna del 1812, succeduto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI BORODINO – COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE – UCRAINA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kutuzov, Michail Illarionovič, principe di Smolensk (1)
Mostra Tutti

Portalis, Jean-Étienne-Marie

Enciclopedia on line

Portalis, Jean-Étienne-Marie Giurista e uomo politico (Bausset, Tolone, 1746 - Parigi 1807). Dal 1765 esercitò l'avvocatura nel parlamento di Aix, che abbandonò nel 1790 per rifugiarsi a Lione e a Parigi. Chiamato (1800) da Napoleone [...] (1804); membro dell'Académie française dal 1806. Con Tronchet fu il vero ispiratore del codice civile, ma a differenza di questo adoperò tutta la sua influenza per far trionfare, quanto più possibile, le soluzioni del diritto romano. La sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – DIRITTO ROMANO – AVVOCATURA – GALLICANO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portalis, Jean-Étienne-Marie (1)
Mostra Tutti

Davout, Louis-Nicolas, duca di Auerstedt, principe di Eggmühl

Enciclopedia on line

Davout, Louis-Nicolas, duca di Auerstedt, principe di Eggmühl Maresciallo di Francia (Annoux, Yonne, 1770 - Parigi 1823). Nell'esercito dal 1788, aderì alla Rivoluzione; generale di brigata (1793), combatté nell'armata del Reno e in Italia sotto Bonaparte (1796), [...] . Combatté con valore ad Austerlitz, ma più importante fu la sua vittoria ad Auerstedt, che consentì a Napoleone il successo di Jena. Nel 1809 vinse la battaglia di Eggmühl. Nel 1812 si distinse alla Moscova e l'anno dopo, quando non gli fu possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – AUSTERLITZ – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davout, Louis-Nicolas, duca di Auerstedt, principe di Eggmühl (1)
Mostra Tutti

Palma di Cesnòla, Alerino, conte

Enciclopedia on line

Palma di Cesnòla, Alerino, conte Uomo politico (Rivarolo Canavese 1776 - Pireo, Grecia, 1851). Emigrato in Francia (1799) per motivi politici, combatté nell'esercito francese a Rivoli; sotto Napoleone, fu commissario straordinario a Vercelli [...] aderì alla Restaurazione e, durante il moto del 1821, resse il governo della città di Ivrea. Esule, combatté in Spagna, fu poi a Londra, dove a richiesta di G. Canning pubblicò nel 1826 una Difesa della Grecia e una Difesa dei Piemontesi inquisiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO FRANCESE – RIVAROLO CANAVESE – CARLO ALBERTO – NAPOLEONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palma di Cesnòla, Alerino, conte (2)
Mostra Tutti

Daendels, Herman Willem

Enciclopedia on line

Daendels, Herman Willem Generale e uomo politico olandese (Hattem, Gheldria, 1762 - San Giorgio d'Elmina, Guinea, 1818). Comandante della legione batava, che combatté a fianco dei Francesi sotto il comando di Dumouriez, fu poi [...] (1799) a capo dell'esercito della Repubblica batava; fu costretto dagli invasori anglo-russi alla capitolazione. Nel Europa da Napoleone (1810), partecipò, al comando di una divisione, alla campagna di Russia e si distinse nella difesa di Molin. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA BATAVA – PAESI BASSI – DUMOURIEZ – NAPOLEONE – GHELDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daendels, Herman Willem (1)
Mostra Tutti

Enghien, Louis-Antoine-Henri de Bourbon-Condé duca di

Enciclopedia on line

Figlio (Chantilly 1772 - Vincennes 1804) di Louis-Henri e di Luisa d'Orléans, emigrò durante la rivoluzione e, dopo lo scioglimento dell'esercito antirivoluzionario, si ritirò a Ettenheim (Baden), ove [...] i motivi dell'assassinio: forse errate informazioni della polizia o forse, piuttosto, il desiderio di Napoleone, quasi certamente consigliato dal Talleyrand, di dare un segno, alla vigilia dell'instaurazione dell'Impero, che scoraggiasse i tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALLEYRAND – CHANTILLY – VINCENNES – NAPOLEONE

Molitor, Gabriel-Jean-Joseph, conte

Enciclopedia on line

Molitor, Gabriel-Jean-Joseph, conte Generale (Hayange, Mosella, 1770 - Parigi 1849). Generale nel 1799, combatté in Svizzera sotto A. Massena e con l'esercito del Reno sotto J.-V.-M. Moreau; nel 1805 fu nell'esercito del principe Eugenio [...] della Dalmazia. Poi (1809) si distinse a Essling e a Wagram; governatore generale dell'Olanda, la difese energicamente (1813). Dopo l'abdicazione di Napoleone si accostò a Luigi XVIII, ma fu richiamato in servizio solo nel 1818; nella spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI PRESBURGO – LUIGI XVIII – ABDICAZIONE – NAPOLEONE – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molitor, Gabriel-Jean-Joseph, conte (1)
Mostra Tutti

Villata, Giovanni

Enciclopedia on line

Generale (Milano 1777 - ivi 1843); dopo aver militato nell'esercito austriaco, passò nelle file di quello cisalpino e (1807) fu aiutante di campo del viceré Eugenio. Fu poi per due anni (1808-10) alla [...] Spagna; promosso generale, prese parte alla spedizione di Russia (1812), al comando dei cavalleggeri della guardia. Alla Austriaci, segnalandosi a Guastalla. Dopo l'abdicazione di Napoleone divenne generale di cavalleria nell'esercito austriaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABDICAZIONE – NAPOLEONE – GUASTALLA – ITALIA – RUSSIA

Beckwith, John Charles

Enciclopedia on line

Beckwith, John Charles Militare inglese e propagandista del valdismo (Halifax, Nova Scotia, 1789 - Torre Pellice 1862), nipote di George; valoroso combattente contro Napoleone, perduta una gamba a Waterloo e uscito dall'esercito [...] (1820) venne a contatto con i Valdesi e finì con lo stabilirsi presso di loro (1850). Considerò i Valdesi come possibili iniziatori di una riforma religiosa in Italia, onde curò particolarmente l'istruzione e la diffusione del valdismo: a Firenze ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHARLES BECKWITH – TORRE PELLICE – NOVA SCOTIA – NAPOLEONE – VALDISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 55
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali