ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] comando delle truppe liguri; militando nell'esercito francese si distinse nella battaglia di Spinetta tanto da meritare gli elogi del sedati.
Dopo il ritorno improvviso diNapoleone dall'Egitto e la vittoria francese di Marengo l'A., non potendo più ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] ) di Koster, in cui è l'amore di gioventù diNapoleone, impersonato da Marlon Brando; con quest'ultimo la S. successivamente duettò nel musical Guys and dolls (1955; Bulli e pupe) di Joseph L. Mankiewicz, in cui è una rigida esponente dell'Esercito ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] fossero in corso trattative ufficiali affidate al Pantaleoni e al Passaglia, da pressioni in tal senso diNapoleone III e da informazioni di diversi agenti circa la disponibilità dell'Antonelli a simili approcci. Il B. riuscì nel gennaio 1861 ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] e occupò prima ancora dell'arrivo delle truppe francesi diNapoleone III. L'episodio provocò indignazione, risentimento e polemiche agenti civili e militari per tentare di ottenere l'adesione dell'esercito borbonico al moto unitario e per provocare ...
Leggi Tutto
BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe diNapoleone e prese [...] parte alla campagna di Russia. Dopo l'abdicazione diNapoleone e la restaurazione dei Savoia nei loro stati, ottenne di entrare nell'esercito sardo come sottotenente dei battaglione di Tortona agli ordini del generale A. Gifflenga, sotto il cui ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] a Lugos in Ungheria, dove rimase fino al primo crollo dell'impero napoleonico. Ritornato in Italia, comandò uno squadrone di ussari ungheresi coi quali ebbe a combattere contro l'esercitodi G. Murat.
Terminata la guerra con la seconda e definitiva ...
Leggi Tutto
Turner, Joseph M. William
Stella Bottai
Un maestro della luce naturale
Il pittore inglese Joseph Turner iniziò presto a rappresentare il paesaggio naturale, prima con l’occhio preciso del topografo [...] inglese che si distinse nella battaglia di Trafalgar contro la Francia diNapoleone, trainata verso il cantiere dove sarà Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, a fatti di cronaca come L’incendio del Parlamento di Londra ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re galantuomo
Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione [...] esercito, quindi promosse la partecipazione del Piemonte alla guerra di Crimea (1855), che Cavour sfruttò per attirare l’attenzione di Francia e Inghilterra sulla situazione italiana. Poi furono firmati gli accordi segreti di Plombières con Napoleone ...
Leggi Tutto
Metternich, Klemens von
Dino Carpanetto
L’artefice della Restaurazione europea
Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] risolutivo conflitto, che portò all’uscita di scena diNapoleone, si fece promotore del Congresso di Vienna (1814-15). A esso intervenire con l’esercito e con la polizia contro le forze liberali e patriottiche.
Una revisione di tale giudizio si ...
Leggi Tutto
BONDIOLI, Pietro Antonio
Giulio Coari
Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] Italia al seguito dell'esercito. Nel 1803 gli fu assegnata la cattedra di materia medica presso l'università di Bologna, e in di Padova. Recatosi nuovamente a Bologna in qualità di elettore del collegio dei dotti, che per ordine diNapoleone ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...