Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] al tempo della guerra di Ferrara (cui l'esercito mantovano partecipò 227.
77. Ne fa fede il fatto che all'inizio delle ostilità si mettano nero su Il confine orientale, p. 67. Un cenno in Sante Bortolami, Una chiesa, una città: le origini del Duomo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] le strade «nel nome santo d’Italia», popolane di dell’autoconsumo, frutto di abitazioni e famiglie ancora identificabili con cellule economiche dotate di rapporti solo marginali con la dimensione del mercato e del denaro.
Di contro all’esercito ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] del fronte, si arruolò nell’esercito regolare. Capitò in un reparto gli uomini di fede comunista, molti dei quali hanno creduto ‘nei valori della società civile’. Quella la famiglia, nella casa modesta di Santa Severa, con il pattino sulla spiaggia ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] condotto in buona fede (con alcune Damaras (72.000) in Namibia a opera della Germania nel 1904-1907; il massacro degli costretti ad arruolarsi nell'esercito e segregati per essere Encyclopedia of genocide, 2 voll., Santa Barbara, Cal.: ABC-CLIO, 1999. ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di Perugia "con titolo di Conservatore della Città per Santa Chiesa". Il Malatesta rifiutò la condotta dell'ormai demoralizzato esercito perugino, i supremi magistrati della se dobbiamo prestar fede al sonetto, composto su commissione dello stesso B. ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] per oltre un cinquantennio scuola di diritto ed esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Ma la Santa Chiara o sia di Capuana nel Regno di Napoli, ms. in Napoli, Biblioteca della Soc sotto la copertura della difesa dellafede, sosteneva la legittimità ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...