CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] il giudizio del presule romano nei decreti di fede e di costumi sia infallibile, e se la nemico più scoperto e più acerrimo dellaSanta Sede". Il C., ancora insieme essere sequestrati e banditi. Il C. esercitò con severità il suo ufficio di censore, ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] 1167), che si risolse in una completa disfatta dell'esercito comunale romano. L'imperatore con il suo che servì a consacrare i trionfi dellaSanta Sede, a riordinare l'amministrazione intervenuti a difesa dellafede e della pace sociale avrebbero ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] , banca, appunto, parrocchiale dotata di un minuscolo esercito di addetti all'indottrinamento di fanciulli e fanciulle, propinante "le cose necessarie a sapersi della nostra santafede, non potendo esser sicuro dell'eterna salute chi è ignaro dei ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di armi dall'Isola di Sant'Eustachio, ciò che causò den liberalen Staat, 1849-1897, Amsterdam 1901.
Sull'esercitodella repubblica v. oltre alla bibliografia degli statolder: F. , dopo avere perduto la fede si rassegna nella negazione, eccettuata ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fosse ispirato, oltre che da salda fede, da forte consapevolezza di muoversi sempre riconosceva la qualità eroica dellasantità. La pubblicazione di L'esercito pontificio nel 1677. Camera apostolica, bilancio militare dello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] s'è visto un esercito tremebondo, che si fedesantità. La santità non è un'esclusiva maschile. Lunga la lista dei santi, ma lunga anche quella dellesante. Maschile, però, la gestione del timbro dellasantità a partire dall'avviamento della ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Il Sant'Uffizio aveva giurisdizione su quanto concernesse la purezza dellaFede, la salvaguardia della dottrina stati collaboratori preziosi per il Morosini: nel 1686 l'esercitodella Repubblica, alla guida del conte Königsmarck aveva messo le ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Giorgio Valla; dopo la laurea in arti esercitò per diversi anni la professione medica a in quanto evitava lo scoglio della professione di fede) (121).
E certo non la carriera ecclesiastica e il servizio dellaSanta Sede, come fece appunto all' ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] L'occupazione del Regno da parte dell'esercito papale durante la crociata e il rinnegare l'unità inscindibile dell'ordinamento dellaSanta Romana Repubblica che era con tre costituzioni dettate a difesa dellafede, a ostentata conferma del ruolo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , colonnello generale della fanteria dell'esercito imperiale. L' parteciparvi anche ai paesi protestanti e di fede ortodossa, tra cui la Russia di che si intensificavano contemporaneamente i tentativi dellaSanta Sede per riallacciare più strette ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...