Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] fa capo a Osama Bin Laden, fautore della 'guerra santa' contro 'gli ebrei e i crociati'. deriva dal fatto di possedere il migliore esercito europeo, dotato fra l'altro dei i suoi protettori/protetti talebani, e la fede islamica. Non c'è e non ci ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] uomini e non ne servono altri, come Maria o i santi); sola gratia (la salvezza è dono divino e non servono dello stesso sec. 19° sono nati le Chiese dei fratelli, l’Esercitodella una pubblicazione sui Fundamentals dellafede cristiana), che rifiutano ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] bisogno di essere giustificato il principe che mantiene fede ai patti stabiliti, ma sì colui che non la scuola, l'esercito, per non parlare delle cosiddette istituzioni totali, come alla Santa Alleanza dei re si fosse sostituita la Santa Alleanza dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dell’Italia «domicilio della religione, asilo dellafede cristiana, arte della pietà, prontuario dei dogmi cattolici, sede di pontefici, genetrice di imperatori, nutrice delle arti, di santità stato tra i generali dell’esercito napoletano. Tutto il ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] innalzato nella primavera in quella piazza Santa Croce che evoca gli spiriti magni affetti») in Italia, quel notevole Fede e bellezza naufragato nel 1840 nell’ il titolo La vita militare, celebrazione dell’esercito come scuola di educazione morale e ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] contagio spirituale, proclama la 'guerra santa' contro l'Occidente; e it.: Con il fuoco nella mente: le origini dellefede rivoluzionaria, Bologna 1986).
Bonanate, L. (a cura pensare alle decine di militanti dell'Esercito Rosso giapponese morti nella ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] da uomini di fede liberale moderata – dall’estero a dilatare i ranghi dell’esercitodelle camicie rosse. Ad agosto Garibaldi cominciò , La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi, Torino 2000.
A ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] meno autorevoli della famiglia reale. In Austria-Ungheria, in Prussia, in Russia la presenza di fratelli nell'esercito e ., ma una dichiarazione (26 nov. 1983) della Congregazione per la dottrina dellafede ne ribadisce un "giudizio negativo" per l' ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] complicati, che tutte le operazioni militari suppongono nell’esercito e nella flotta una grandissima forza industriale». Occorrevano di Santa Maria Nuova, dove già c’erano le cliniche generali e quelle speciali. Per evitare l’estinzione dell’intero ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] della guerra, il governo ottomano aveva infatti proclamato un gihād, una guerra santa contro le potenze dell come un intervento in difesa dellafede. L'idea che il califfato a quell'epoca ufficiale nell'esercitodello sceriffo (Ali Fuat Cebesoy, Milî ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...