AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] con perseverante devozione anche da parte dell'A., che esercitò sulla sua augusta amica un'influenza della sua personalità, si interessò sempre sinceramente e attivamente ai problemi della riforma all'interno della Chiesa e della diffusione dellafede ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] esercitidelle pianure del Kurukṣetra: Bhīṣma ha assunto il comando dell'esercito (kavīśvara) e del cui virtuosismo fa fede un inno inserito in una praśasti, , eretta sopra la cella, segnala il luogo santo ove vien conservata l'immagine sacra; la parte ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] I. a mancata fede al giuramento fa incorrere Santa Sede i vescovi prima di prendere possesso delle loro diocesi prestano giuramento di fedeltà nelle mani del capo dello stato.
g) Militari. - A norma del regolamento di disciplina per il Regio esercito ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] polvere. Gli eruditi abbondano in dichiarazioni di fede nei documenti. Con questi dimostrano i fatti , i santi e beati d'Italia -, sì che facciano dellasantità un esempio alfiere, acquista la "libertà" dall'esercito, dove l'"onor" costringe al ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] al tempo della guerra di Ferrara (cui l'esercito mantovano partecipò 227.
77. Ne fa fede il fatto che all'inizio delle ostilità si mettano nero su Il confine orientale, p. 67. Un cenno in Sante Bortolami, Una chiesa, una città: le origini del Duomo ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di Perugia "con titolo di Conservatore della Città per Santa Chiesa". Il Malatesta rifiutò la condotta dell'ormai demoralizzato esercito perugino, i supremi magistrati della se dobbiamo prestar fede al sonetto, composto su commissione dello stesso B. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...