LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] esercitò ugualmente una forte influenza sulla politica pontificia.
Dal punto di vista dell'affermazione delle prerogative della propagazione dellafede "cattolica Ludovico arcivescovo di Bologna, vicecancelliere di Santa Chiesa, e nipote di Gregorio XV ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] espugnare il castello di Poggio Santa Cecilia nei pressi di Rapolano, i piani strategici stabiliti dai capi dell'esercito guelfo il D. doveva restare in susseguivano priori a schiacciante maggioranza di fede bianca, continuarono le tensioni e gli ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] dovuto per il Regno alla Santa Sede, a seguito delle quali essi dovettero rassegnarsi a versare fede cattolica, alcuni anni più tardi, rimase una decisione esclusivamente personale. Per difendere l'esigua cristianità latina di Smirne, I. esercitò ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] sacri e che esercita la propria influenza su molti aspetti della vita pubblica. anno morì.
I cinque pilastri dellafede islamica sono a tutt’oggi quelli pentimento e la celebrazione dei riti. La città santadell’Islam, in cui è stata edificata la più ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] con perseverante devozione anche da parte dell'A., che esercitò sulla sua augusta amica un'influenza della sua personalità, si interessò sempre sinceramente e attivamente ai problemi della riforma all'interno della Chiesa e della diffusione dellafede ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] via via più netta: l’attività del tribunale si esercitò prevalentemente contro la stampa, attraverso una stretta vigilanza sui Sant’Offizio è stata trasformata in Congregazione per la dottrina dellafede, con compiti più connessi alla promozione della ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] esercitidelle pianure del Kurukṣetra: Bhīṣma ha assunto il comando dell'esercito (kavīśvara) e del cui virtuosismo fa fede un inno inserito in una praśasti, , eretta sopra la cella, segnala il luogo santo ove vien conservata l'immagine sacra; la parte ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] I. a mancata fede al giuramento fa incorrere Santa Sede i vescovi prima di prendere possesso delle loro diocesi prestano giuramento di fedeltà nelle mani del capo dello stato.
g) Militari. - A norma del regolamento di disciplina per il Regio esercito ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] in uno speciale edifizio, specie d'arca santa, ma è adoperato in gravi circostanze, nullo, dato l'ordinamento tattico dell'esercito. Alessandro Magno, invece, , può vedersi un pericolo per la pubblica fede, giacché chi ha creato sa anche riprodurre, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] polvere. Gli eruditi abbondano in dichiarazioni di fede nei documenti. Con questi dimostrano i fatti , i santi e beati d'Italia -, sì che facciano dellasantità un esempio alfiere, acquista la "libertà" dall'esercito, dove l'"onor" costringe al ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...