PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] e l’influenza che egli esercitò nei confronti di vari pontefici. ); Panciatichi Ximenes d’Aragona, 4, ins. 36 (fede di battesimo), 5, ins. 35 e ss. ( dellasanta romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 3-5, 22-23; L. Passerini, Genealogia e storia della ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] reprimere la pirateria, come fanno fede i trattati conchiusi fra gli Etruschi delle milizie mercenarie e degli eserciti permanenti, per la costruzione delleSant'Ambrogio a Milano, il Banco S. Giorgio a Genova, trasformazione del vecchio banco dello ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] parte dell'Agorà.
Se merita fede la redazione dell' presso l'Ilisso, nelle vicinanze della chiesa di santa Fotinì (Φωτεινή), si deve collocare il Persiano e si nominava Filippo generalissimo dell'esercito federale, intervenne anche Atene. Dopo la ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] anche il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede.
Costretto a generale E. Rydz-Śmigly (ispettore generale dell'esercito polacco) a Parigi, del ministro dei commercianti di buona fede vittime della mala sorte istituendo ( ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] dell'odiato von Blittersdorf andò a rappresentare il Baden nella dieta federale il leader di provata fedeesercito fu ricostituito su nuove basi. Ma, sul paese pesò ancora per lungo tempo la pressione della dirette con la Santa Sede. La questione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Il duca d'Urbino, capo dell'esercito veneziano, fu d'altro Così il G., ritiratosi nella sua villa di Santa Margherita in Montici, trascorse gli anni dal '37 la fede nella virtù creatrice dell'uomo, s'accrescesse il senso della precarietà delle cose ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] e le prerogative delle differenti provincie. Anche l'esercito viene più saldamente lotta contro la Santa Sede, cercando di nazionalizzare la Chiesa dell'impero. Tutto tutti i sudditi artatamente alla stessa fede, la parificazione era ancora il mezzo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e Carlos Marighella hanno diffuso una fede quasi religiosa nell'idea che la con le forze disponibili della polizia o dell'esercito. Nel caso, .
Jenkins, B. M., Terrorism: trends and potentialities, Santa Monica, Cal., 1977.
Katz, R., Days of wrath ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di carico prima del giorno di sant'Andrea (il 30 novembre), in ossequio Gli atti del notaio Domenico, che esercitò dal 1309 al 1316, indicano che ormai dipendere il guadagno dal successo dell'operazione e dalla buona fede di chi aveva richiesto il ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] bisogno di essere giustificato il principe che mantiene fede ai patti stabiliti, ma sì colui che non la scuola, l'esercito, per non parlare delle cosiddette istituzioni totali, come alla Santa Alleanza dei re si fosse sostituita la Santa Alleanza dei ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...