Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a veder partire gli eserciti crociati. Celestino III dellaSanta Sede per regolare quanto può interessare la vita della Chiesa. Trasporta però a Roma, facendone un ufficio della congregazione De Propaganda Fide, l'Opera per la propagazione dellafede ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] quasi sempre il carattere di crociate per la difesa del "santo impero" e dellafede cristiana nel mondo.
Se la forza e la sicurezza dell'impero erano fondate sull'esercito e sull'amministrazione, la sua prosperità dipendeva dalla notevole attività ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e battisti; nonché l'esercitodella salvezza, oltre a mormoni rapporti diplomatici tra la confederazione e la Santa Sede. Nel 1883 questa però sopprimeva il di fede politica all'estero, evitare cioè che essi partecipassero alle rivolte della Lombardia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , Difensore dellafede (v. enrico v111 d'Inghilterra; XIV, p. 26), Imperatore dell'India" ; non trascurabile l'Esercitodella Salvezza. I nonconformisti . Nel 1895 i cattolici furono autorizzati dalla Santa Sede a frequentare le università.
Il numero ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sue proposte per un nuovo ordinamento dell'esercito, divenne ministro di stato uno dei di Maria Vergine, di santa Elena di Skövden, di sant'Exil e della Corona di spine di Cristo naturalmente rafforzata la fede nella potenza dell'intelletto umano. Una ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] scolaro in diritto civile, ma si stabilì poi a Verona, dove esercitò la professione di giudice, finché morì nel 1364, a Treviso, onoranza, ai santi che più operarono a mantenere la religione nella purezza dellafede e nell'ardore della carità, lontana ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Pēṭros, piena di zelo per la fede alessandrina, morta nel 1672 e lo stesso re Giovanni I (1667-1682). Cronologicamente fra gli ultimi santi, se non l'ultimo, è Buruk, morto nel 1705.
La recitazione delle ore canoniche (vespero, ecc.) nelle chiese ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Claudio per intercessione di Nerone, che esercitò il patronato sulla città (Tacito, Annali , che avrebbero eroicamente testimoniato la fede sotto Diocleziano. Ma poco dopo e di Amico Aspertini, le storie dellaSanta. Ma anche l'arte di questo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] attestata all'esterno della basilica dellaSanta Croce ed è forse dell'emiro di Melitene (863) diede una nuova carica offensiva alle azioni dell'esercito , in mancanza di adeguate indagini, fa fede solo una notizia di Teofane Continuato (Chronographia ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 'idea di farsi frate; ma fu lo stesso santo a dissuaderlo, non vedendo in lui alcuna vocazione fu la tutela che P. esercitò nei confronti delle dinastie che occupavano, pur lui messo in età matura al servizio dellafede, con la composizione di odi e ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...