Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Cappella di S. Girolamo della chiesa di Santa Maria della Scala a Verona83. Se consentì loro il micidiale attacco a sorpresa all’esercito crociato, un dato è certo: la causa la lotta dei bizantini, detentori della vera fede di Costantino, contro i ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] popoli sembravano più che altro scorribande di eserciti di passaggio, e non prevedevano azioni di fede ortodossa e la speranza in giorni migliori.
L’analisi iconografica dei ritratti dei santi Costantino ed Elena ci offre dunque uno spaccato dell ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] con l’effigie dellasanta giacente, che regge della professione di fede cristiana e garanzia della vittoria sia, da una parte, di Costantino il Grande32 e della comunità dei fedeli che l’accordo di Milano tutela, sia, dall’altra, dell’esercitodell ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] della rivista «Fede e arte». Tuttavia la decorazione delle e l’amministrazione della giustizia, pp. 115-130).
23 Esercito e città dall’Unità «Il Regno» 55/6, 2010, pp. 196-206; G. Santi, Architettura per la chiesa contemporanea, ivi, pp. 206-210, poi ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] esercitò nel sec. 13° in Italia e in particolare a Venezia. A proposito delldellaSanta Croce, occupava il posto centrale nella decorazione interna della chiesa, facendo dunque parte dell'arredo dello le verità fondamentali dellafede relative all' ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] altissimo compito della definizione e della tradizione dellafede ortodossa nonché della sua difesa Mileto, gli architetti dellaSanta Sofia giustinianea, celebrati in delle caratteristiche immagini classiche del Gotico duecentesco.L'arte b. esercitò ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] cristiane dell'epoca preferiscono chiamare il deserto dellasanta città esercito come ausiliari. Quale fattore concomitante che contribuì all'accelerazione del processo di sedentarizzazione bisogna includere la conversione della popolazione alla fede ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] là, tutti nelle strade, smunti e stracciati: l'esercito del 'tutti a casa' era tornato a essere, dellaSanta Inquisizione. 'All'improvviso', perché trascinati dall'ira e dal furore dell figure araldiche dellafede o dei miti. E della 'tradizione', ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ritira con il grosso dell’esercito per affrontare le truppe della lega. La battaglia lega di Cambrai (10 dicembre 1508), la ‘santa lega’ che unisce il pontefice all’imperatore, ritornare; da ciò la sua fede patriottica e politica, la sua ispirazione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] primo successore di Rjurik, Oleg il Saggio o il Santo, da Novgorod si diresse verso S, occupò Kiev ed prevalenti sono le vite di martiri dellafede, accanto alle storie di battaglie , che esercita un forte fascino sui poeti della generazione successiva ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...