TARTAGLIONE, Girolamo
Andrea Baravelli
TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta.
Dopo la maturità [...] esercitò invece il ruolo di giudice aggiunto presso il tribunale di Cassino. Passato alla carriera inquirente fu sostituto procuratore a Santa procura di Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino). Nell’ottobre dello stesso dalla profonda fede cristiana, da ...
Leggi Tutto
PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] delle pievi rurali, specie a quella di S. Maurizio di Casanova d’Offredi, sulla quale la sua famiglia esercitò filza 3, notaio Benaduce Stella (22-24 novembre 1276); Ospedale Santa Maria della Pietà, Pergamene, n. 370 (8 gennaio 1276); Archivio di ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] , predicano il ritorno alla purezza dellefede, generalmente contenuta nei libri sacri, a più riprese la necessità della guerra santa (dharma yudhaya) contro il prevalentemente posti di polizia o caserme dell’esercito) a luoghi di culto cristiani. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] cui fu esortato a combattere in difesa dellafede e degli interessi cattolici, si recò nel elogi e riconoscimenti anche dalla Santa Sede. Per arrestare la Francesco, colonnello nel suo esercito e comandante della cavalleria imperiale in Ungheria, ...
Leggi Tutto
Guglielmo (Guiglielmo) conte d'Orange
Enrico Pispisa
Il G. citato da D. in Pd XVIII 46 Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo, non è stato sempre individuato dai commentatori. Se infatti dall'Ottimo, da [...] cristiano che combatté per la fede. Il Vellutello, seguito da qualche santa, e riuniti due corpi d'armata, l'uno fece marciare contro i cristiani delle Asturie, l'altro contro la Francia. Quest'ultimo esercito si scontrò con G. presso le rive dell ...
Leggi Tutto
Riccardo Cuor di Leone
Silvia Moretti
Il sogno della riconquista di Gerusalemme
Riccardo Cuor di Leone fu re d’Inghilterra dal 1189 al 1199. Fu tra i sovrani che parteciparono alla terza crociata in [...] corona e impegnando quasi tutto il tesoro reale, organizzò un esercito e una flotta e nel 1190, raggiunto Filippo Augusto a Marsiglia, partì con lui alla volta della Terra Santa.
La terza crociata
La spedizione di Filippo Augusto e Riccardo Cuor ...
Leggi Tutto
Tari, Antonio
Filosofo italiano (Santa Maria Capua Vetere, Caserta, 1809 - Napoli 1884). Insegnò nell’univ. di Napoli (dal 1861). Uomo di larga erudizione e di vari interessi, T. si formò nell’ambiente [...] prima metà, e respirò l’atmosfera vivace della seconda metà dell’Ottocento napoletano, ma esercitò scarso influsso sulla cultura contemporanea. Il suo hegelismo si concilia con la fede in un trascendente e inconoscibile assoluto («l’Innominabile ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...