DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] D. venne eletto provveditore dell'esercito nella guerra contro Milano esempio di pietà e di fede poiché aveva preferito morire piuttosto 32; Documenti per la storia della cultura in Venezia, a cura di E. Bertanza-G. Dalla Santa, I, Venezia 1907, p ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] componenti della famiglia, questi potrebbero anche essere figli di un altro Corrado.
Il G., tenendo fede assaltarono in forze il castello di Santa Maria Novella, presso San Casciano Val cercò di mettere insieme un esercito composto tanto di fanti e ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] Pavia il 24 luglio 1702. Esercitò quindi l’avvocatura a Milano, 1728 divenne promotore dellafede nella Congregazione dei 1774, p. 88; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla Santa Sede…, Roma 1938, p. 62; Le lettere di Benedetto XIV al card. ...
Leggi Tutto
SALVANI, Provenzano
Roberta Mucciarelli
– Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] decisione del governo di tener fede ai patti con Manfredi – : all’indomani della battaglia di Tagliacozzo (1268) l’esercito senese di cui 1262 - 23 settembre 1263); Diplomatico, Ospedale Santa Maria della Scala (23 settembre 1263); Siena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] accompagnatore del nipote dell’arcivescovo di Santa Severina, Matteo Sertorio testo per il formulario di fede imposto loro dal vescovo Giovanni Morone nel governo complessivo della città. In linea con le sue idee, organizzò un esercito cittadino e ...
Leggi Tutto
Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] fede guelfa e ‘popolare’, Gentile, dopo l’occupazione della città attuata nel 1259 dall’esercito del 1° vol., pp. 19-40); Cesare Borgia di Francia gonfaloniere di Santa Romana Chiesa, 1498-1503. Conquiste effimere e progettualità statale, Atti del ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] anche in un gruppo intellettuale di fede unitaria di Norwich. Nel 1823 per il sostegno al potenziamento dell’esercito. Alla fine di maggio, and Portuguese Revolutions, London 1823, p. 75; S. di Santa Rosa, Lettere dall’esilio (1821-1825), a cura di ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] assedio di Vienna da parte dell’esercito congiunto polacco e imperiale, cura spirituale privata dei residenti di fede cattolica nel Paese.
Lasciata Mosca, Id., Santa Sede e Polonia nelle azioni diplomatico-religiose di due esponenti della Compagnia di ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] Utriusque Lombardiae, carica che esercitò anche durante il secondo mandato lo informavano sulle emergenze in materia di fede. Il papa, che gli riconosceva prudenza p. 34; C. Santa Maria, Personaggi celebri di Santa Maria delle Grazie, in San Domenico ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] per oltre un cinquantennio scuola di diritto ed esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Ma la Santa Chiara o sia di Capuana nel Regno di Napoli, ms. in Napoli, Biblioteca della Soc sotto la copertura della difesa dellafede, sosteneva la legittimità ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...