PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] Gioffredo, 1839, V, p. 218). Lasciò l’esercito per fuggire a Ginevra, dove aveva sentito, si morire che abbandonare così santa impresa» (Lentolo, Historia delle grandi e crudeli persecuzioni non solo testimonianza di una fede focosa e battagliera, ma ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] della Congregazione dell’oratorio di san Filippo Neri e destinata alla protezione dei protestanti che intendessero convertirsi alla fededella chiave del codice cifrato dell’esercito ; M. Miele, Bartolo Longo e la Santa Sede, in Bartolo Longo e il suo ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] 1680 accolse la professione di fede cattolica del patriarca armeno di Egmiadzin esercitò il vicariato patriarcale furono complicati dalla guerra della Sancta, I, in Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Ordine francescano, n.s., a cura ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] delle missioni cattoliche in Etiopia risaliva al sec. XVI, allorché, al seguito dei Portoghesi chiamati dal negus a riorganizzare l'esercito potevano parlare di fede con nessuno. bio-bibliografica di Terra Santa e dell'Oriente francescano, n.s ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] Caviceo, vicario episcopale dell’arcivescovo di Firenze Rinaldo Orsini, la convocò in Curia per un esame sulla fede e sui costumi la fama di donna carismatica e santa.
Per cinquant’anni Narducci esercitò sul monastero un indiscusso ruolo carismatico ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] il B. aveva invece una cieca fede, scandalizzato per la loro resistenza le isole di Martinica, Dominica, Santa Lucia, Saint-Vincent e Grenada, incaricarono il 2 febbr. 1676, e sulla riforma dell'esercito polacco attuata dal nuovo sovrano. Ignota è la ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] e, subito dopo, direttore generale dell’Amministrazione dei viveri e foraggi dell’esercito in campagna.
Sposatosi con Maria Rosa Torino 2007, ad ind.; F. Cutolo, Santa Maria Libera Nos a Scandali. Mille anni tra storia e fede, Quarto 2016, pp. 61-63. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] dell’esercito imperiale.
Francesco Sforza dimostrò grande liberalità verso Isabella. Nel 1527 vincolò sui beni della Sforzesca di Castell’Arquato, appartenuta a Sforzino Sforza di Santa del processo, i giudici dellafede si pronunciarono per l’ ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] la concessione degli exequatur da parte della Camera di Santa Chiara, le università degli studi di processi in materia di fede e li affidò alla Camera di Santa Chiara, dettò al vicario governo di Carlo, il B. esercitò la censura contro ogni sorta di ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] con i militari delle varie nazionalità che formavano l’esercito regio erano ottimi. da bene, pieno di fede et sincerità» (Carteggio della pensione che da tempo non gli erano state pagate. Nel marzo 1600 acquistò dal cardinale Francesco Sforza di Santa ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...