MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] di «ajutante ingegnere» della sezione di Roma, avente sede in Largo Santa Susanna. Seppur inquadrato in dell’epoca. In qualità di ufficiale della Milizia territoriale egli pubblicò inoltre diversi articoli in L’Esercito italiano, periodico delle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] vice camerlengo, carica che esercitò con fermezza ricordata in fede in trionfo musicata da Giovanni Pietro Franchi ed eseguita nella chiesa di Santa 1964, p. 66; G. Gonizzi, I cardinali della chiesa parmense: Ranuzio Pallavicino, in Gazzetta di Parma, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] Soglia, colonnello dell’esercito imperiale a Rastadt); Ulisse (1545 - circa 1570), che fu esule per motivi di fede, abbracciò p. 74; P.M. Kitromelides - M.L. Evriviades, Cyprus, Oxford-Santa Barbara 1995, ad ind.; P. La Penna, La fortezza e la città ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] esercitò un forte ascendente la zia paterna, Bartolomea, badessa di un monastero cistercense cittadino, S. Maria dell Italia, Firenze 1987, p. 374; C. Salvo, Monache a Santa Maria dell’Alto. Donne e fede a Messina nei secoli XV e XVI, Roma 1995, p. ...
Leggi Tutto
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato [...] santa gesta, in riferimento ai paladini, o in genere all'esercito Pd IX 7 quel lume santo; XXXI 2 la milizia santa, i beati dell'Empireo. E così V fede nostra sono i miracoli fatti per colui che fu crucifisso... e fatti poi nel nome suo per li santi ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] madre, i fratelli, i resti dell'esercito, e vi si fortificò febbrilmente; , e rappartenenza alla medesima fede ariana dovevano necessariamente portare C . Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani dArzago, Santa Maria di Castel Seprio, Milano 1948, pp. 104 ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] tôrre al fero Ottoman la santa terra», vv. 102- il poeta non esercitò, dal momento de C., in Id., Vite di avventure, di fede e di passione, Bari 1947, pp. 293-330; 56-58; R. Pestarino, In margine al recupero delle “Rime” di D. S. di C., in Strumenti ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] (documentato a Milano, 1677-post 1731), esercitò l’arte della pittura. Si ha notizia di sue opere Santa Caterina nel Duomo di Milano, in Museo Diocesano di Milano, a cura di P. Biscottini, Milano 2011, pp. 233-235, nn. 231-232; Confraternite: fede ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] delle truppe bolognesi riuscì a contrattaccare e a Fossalta volse in fuga l’esercito sull’Arno a Santa Trinita, nei pressi della casa dei storia dell’organizzazione della Chiesa bresciana nel medioevo: Montichiari, in La memoria dellafede. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] dell'Impero durante il periodo della Lega di Cambrai e della Lega santadella città (14 sett. 1530), tanto da essere ricordato da Varchi come "uomo rarissimo di fede studi sulla politica e le vicende dell'esercito imperiale in Italia nel 1526-1527, ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...