TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] della Commissione di requisizione dei quadrupedi per l’esercitofede che la ispezione governativa, malgrado la buona volontà dell 800, Roma 1975, passim; P. Becchetti, L’ospedale di Santa Maria dell’Orto, in Strenna dei Romanisti, Roma 1980, p. 57; ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] Aaron, di fede rutena, si concluse con una promessa abbastanza incerta di aderire alla Lega santa, dovuta soprattutto alla perché i mercenari assoldati, con il grosso delle truppe, abbandonarono l'esercito e si diressero in Valacchia. Intanto, nell' ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] vescovo per la Cina. Inoltre esercitò pressioni per avere risposte a quaesita del titolo di università al Collegio di Santo Tomás di Manila.
Ricci raggiunse Cadice il di Zheng Jing. Avendoli convinti della sua buona fede e di avere la confidenza ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] seguito della delazione di Manelfi e delle sue rivelazioni al Sant’Uffizio di della comunità insediata a Kostel, una cittadina di campagna nei pressi di Nikolsburg (odierna Mikulov). Qui Patrizi esercitò quella di un martire dellafede.
Oltre al già ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] fede ghibellina voluta dal luogotenente imperiale Rainaldo di Hassel; nel 1313 il G. fu scelto da Matteo come istruttore nella disciplina militare del figlio Galeazzo. Sempre Matteo gli affidò poi il ruolo di capitano dell'esercito di Santa Chiesia" ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] fu governatore di Fermo. Esercitò questi incarichi dando prova di per il pontefice ormai in coma la professione di fede e poi a compilare, nella sua qualità di protonotario Ministri della Corte, ma dalla stessa Delegazione Apostolica. Il Santo Padre ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] fra i principali esponenti dei conti Guidi di fede guelfa. Con la morte piuttosto precoce del per l'inizio dell'assedio al castello di Poggio Santa Cecilia che si era fosse presente nell'esercito protagonista delle scorrerie nel Valdarno superiore ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] della maturità in un modesto ma intelligente mecenatismo che si esercitò nel restauro e nell'abbellimento della basilica Eleniana e della caduti in difesa dellafede che il B. compì del Trattato del giubileo dell'anno santodello spagnolo G. Gracián ( ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] di Yongzheng contro la religione cattolica) Orazi esercitò il suo ministero nelle due province della diocesi di Pechino (Shandong e Zhili). del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina dellaFede, tra cui Santo Officio, Stanza Storica,PP ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] dell’Accademia lucchese di belle arti. Studiò grammatica latina e ‘umane lettere’ nelle scuole dette di Santa con il nemico.
Disciolto l’esercito garibaldino ai primi di settembre, Livorno, La cometa rossa di Pisa, Fede e avvenire di Messina.
Fonti e ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...