Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] G. nel centro religioso dellafede giudaica. G. rimase la della città per opera di un esercito condotto da Tito e con la distruzione sia delladella Città Vecchia quale è oggi. Dopo alcuni secoli privi di storia, G. tornò alla gloria come Città Santa ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] dimostrazione di fede e attaccamento alle istituzioni dello Stato: poi, avendo Venezia aderito alla lega santa, fu incaricato di trattare col cardinale , per provvedere al pagamento delle truppe e ispezionare l'esercito; qualche mese più tardi, ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] si sposta sui discepoli e su tutti coloro che attraverso la fede e il battesimo entrano a far parte della comunità dei cristiani. All’interno dell’idea dellasantità universale dei cristiani si assiste tuttavia a una progressiva diversificazione. Gli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] Sforza, dei conti di Santa Fiora, la quale portava una della pace nello Stato della Chiesa durante il periodo della sede vacante: il B. ebbe perciò alle proprie dipendenze un piccolo esercitoDella protezione accordata dal B. ai letterati fanno fede ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] Norreri), sul generale dell’esercito imperiale Albrecht von la madre, prima avvelenando l’acqua santa, poi per mezzo di fiori dai della corte, Per nozze Sanmartin - Franci, Padova 1884 e Livorno 1884; Promessa di fede del Melosi dal cod. N.474, della ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] pretese sul trono polacco e, forte di un esercito, poteva muovere guerra alla Polonia. La scelta n., 269 s., 312; P. Scaramella, Le lettere della congregazione del Sant'Ufficio ai tribunali di fede di Napoli 1563-1625, Trieste-Napoli 2002, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] in Sforza-Cesarini, contessa di Santa Fiora e, conteso tra quest’ultima di realizzare pienamente quella conciliazione tra patria e fede che tanto stava a cuore a lei e fondato sul culto della dinastia e sul ruolo dell’Esercito. Non stupisce ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] 1734; più volte esercitò la carica di consigliere della congregazione; infine dal 1736 "Il commerzio colle creature, quanto si voglia santo, e regolato, ci dà sempre un certo fede è la narrazione - costruita su "testimonianze" ineccepibili - della ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] le basi del cospicuo patrimonio della casa. Federico esercitò la mercatura e il di configurarne la morte come "santa" nell'ispirazione d'una religiosità tipicamente congiurato approdava contemporaneamente alla vera fede; quasi si suggerisse che ...
Leggi Tutto
Olivi, Pietro di Giovanni
Raoul Manselli
Filosofo e teologo (Serinhan, Béziers 1248 - Narbona 1298). Entrato a dodici anni nell'ordine francescano nel convento di Béziers, venne ancora novizio in contatto, [...] volte pronunciate nei capitoli generali dell'ordine francescano. Per l'O. e D. si veda più oltre.
Da Montpellier l'O. fu poi trasferito a Narbona, ove esercitò un'intensa attività pastorale, acquistando fama di santità, che largamente si diffuse, se ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...