GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] in inchiostro rosso una poesia: O spirito santo vieni nel mio core. Il foglio era stato prima dello scadere dell'anno fu eletto priore della provincia di Siena. Esercitò questa punti dellafede, della liturgia, delle orazioni e della devozione, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] 23 maggio non mutò la sua fede: lungo l’intero arco della vita egli continuò a interrogarsi sui che, a capo dell’esercito francese, ristabilì la signoria della figlia Francesca. contro i francesi nelle file della Lega santa (battaglia di Ravenna, 1512 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] uno intrinzico dolore", delle "sante stimmite" (ibid della corte pontificia avevano trovato rifugio durante l'occupazione di Roma da parte dell'esercitodelli Giudei per aver crocefisso Gesù Cristo, così rimarranno pochi Cristiani per insegnar la fede ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] quell’anno, i due fratelli erano presenti nelle fila dell’esercito imperiale che assediava Faenza.
Il nesso diretto con l in aiuto di Rimini, città di provata fede imperiale. Dopo la pace generale di Santa Cristina (1° settembre 1216), stipulata da ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] della penetrazione sabauda a Roma, dove si impegnò a creare una corte autorevole ed elegante, aperta alla buona società capitolina. Umberto fece di necessità virtù: nonostante una fede Menabrea. L’esercito, del contessa Vincenza di Santa Fiora, a ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] testamento (1621) 100 ducati: Giacomo esercitò la professione di avvocato a Venezia (ibid., p. 109). Dell'esistenza di un secondo figlio, di amarsi l'uno e l'altro con quela fede che comanda il signor Iddio e la santa Madre Chiesa" (ibid., p. 114). ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] esercito): contadini, niinatori e fanti alternano canti di gioia e di dolore, di protesta e di rassegnazione, di maledizione e di fede (e cioè dall'inizio della guerra) e di cui Pugliatti, ibid. 1975); La santa vecchietta, Messina 1942; La Madonna ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] con il grosso dell'esercito veneziano alla fede ha sempre portato a questo stato" (Sanuto, XXXV, col. 330). Il M. rinunciò al mestiere delle pp. 26, 31; P.B. Gonzati, La basilica del Santo di Padova descritta ed illustrata, II, Padova 1853, p. 398 ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] , detto al Mahdi, scatenò la guerra santa; parte di un più vasto movimento di dei nuba, il popolo di fede musulmana asserragliato sui monti a sud Salva Kiir Mayardit, leader degli ex ribelli dell’Esercito di Liberazione Popolare del Sudan (SPLA). ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] e da Siena.
Finalmente nell'ottobre 1265 l'esercito di C. si mosse da Lione, ove di Manfredi; l'affermazione in Terra Santa, che fu raggiunta con la cessione all'interno della città che non una fede politica coerentemente articolata, della quale C. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...