(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] cercato per mezzo del delegato apostolico dellaSanta Sede di venire ammessi nella che non volle abiurare la sua fede, fu bruciato nell'ippodromo di Costantinopoli figlia, lo mandò a capo d'un esercito bizantino per conquistarsi il trono. Dinnanzi a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Carlo Martello, con tutto l'appoggio dellaSanta Sede non riuscì a far valere le di Francia, espulso dal paese dagli eserciti di Ferdinando, si decise a un il padrone anche nel campo dellafede. Le dottrine della Riforma furono predicate dapprima ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Gra. - El. M.
Forze armate. - Esercito. - L'esercito cecoslovacco ha le sue origini nelle legioni, costituite della rinascita cèca la sua personalità e la sua fede.
Come le idee dell' Stanetti con le statue dellaSanta Trinità a Kremnica e Štiavnica ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dellaSanta Sede, in conseguenza dell'allargamento dei confini settentrionali dell a tutti, senza distinzione di fede religiosa. Le scuole fondate o , non poté reggersi contro l'impeto degli esercitidella rivoluzione e di Napoleone. L'Austria s' ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di cavalleria; il deposito di rimonta dell'esercito.
Ogni divisione di cavalleria comprende: avrebbe voluto tutelare i prìncipî dellaSanta Alleanza, ma era impegnata in suoi versi cantano la sua fede e tutti gli aspetti della sua terra nativa con un ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] periodo romano.
La biblioteca alessandrina esercitò sin da principio sulla cultura un o grandi che siano; e a questi limiti tener fede, anche se non di rado e da più parti e Philadelphia (1927).
Bibl.: L. DellaSanta, Della costruz. e del regolam. di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Pēṭros, piena di zelo per la fede alessandrina, morta nel 1672 e lo stesso re Giovanni I (1667-1682). Cronologicamente fra gli ultimi santi, se non l'ultimo, è Buruk, morto nel 1705.
La recitazione delle ore canoniche (vespero, ecc.) nelle chiese ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] a un grande programma costruttivo, tenendo sempre fede al motore Diesel. Un'altra grande Amager (Copenaghen) e quella dell'esercito in prossimità di Amager. Nel di poesia cavalleresca importati dal sud. Del santo re Canuto, poco dopo la morte (1095 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] del 1458 gli accoppiatori di fede medicea poterono perpetuarsi, perché si , di pitture, soltanto il tondo dellaSanta Famiglia (agli Uffizî), ebbe maggior cartografici, topo-balistici e foto-tecnici dell'esercito mobilitato.
Altri istituti. - Oltre ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e nelle soste si posa sull'arca santa (ārōn ha-qodesh), una specie di cassetta sua alleanza e in premio della loro fede aveva garantito ai loro da esse, con le gelosie tra i capi dell'esercito, era anch'essa fonte di preoccupazione per il re ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...