Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] religioso e pacifico assunse un certo rilievo nell'estate del 1799, segnata dalla crociata controrivoluzionaria degli esercitidella coalizione dellaSantaFede e dei Viva Maria e dalle lotte civili che insanguinarono le città e le campagne all ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] da Alarico, quale "ricovero imperturbabile dellaSantaFede") e che nutriva anche per questo Gianni Penzo Doria, Venezia 1993.
304. Cf. Roberta Penso, L'esercito veneziano del '700 nelle memorie del capitano Antonio Paravia, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] esterne da essere sempre incerto se del pastore eserciti anche la funzione o non piuttosto quella di grande erge tutta la struttura dellasantafede", aggiungendo di venerare anche il V concilio con la relativa condanna delle opere di Ibas, ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] in Levante contro i nemici dellaSantaFede ci si assicurava contro il rischio di un’invasione della Terraferma: era questa la tesi spettato ad uno dei principi, dal momento che l’esercitodella Repubblica era privo di un generale in capo) e un ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] con quella dello zar), oltre alle schiere dei santi tassiarchi, stanno i fanti e i cavalieri dell’esercitodellaSanta Rus’ credinței creştine. 1504-2004 (Stefano il Grande e Santo, atleta dellafede cristiana. 1504-2004), Sfânta Mănăstire Putna 2004. ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] nuove istituzioni promosse dai francesi e sostenute da una parte importante della società meridionale.
Nella primavera i francesi si ritirarono, l’armata dellaSantafede travolse la Repubblica. Nell’estate iniziò la repressione borbonica. Francesco ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] F. Ruffo giunto in Basilicata con la sua armata dellaSantaFede. Il 14, capitolata Bari, emanò un indulto generale, ’invio nel Regno di truppe russe in attesa della ricostituzione dell’esercito sia per cercare di estendere il dominio napoletano ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] dellaSantaFede. Peraltro, a testimonianza di una reputazione al di sopra delle parti, il suo nome e quello della alla formazione iniziale degli ufficiali di tutti i corpi dell’esercito e della marina sulla base di progetti cui Parisi aveva a ...
Leggi Tutto
Repubblica napoletana del 1799
I fatti che portarono alla proclamazione della Repubblica napoletana n. (22 genn. 1799) si iscrivono nel contesto della campagna napoleonica in Italia e dell’entusiasmo [...] inglese che lo avrebbe portato in Sicilia. A Napoli rimasero un esercito sconfitto e un vicario del re di scarse capacità, il principe F Calabria un’armata popolare, detta dellaSantaFede, diffuse i focolai dell’insurrezione antifrancese in tutta la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] armi francesi per conto dellaSanta Alleanza. Da allora la di limitare il peso della Chiesa e dell’esercito nella vita politica del paese dellafede gli eroi della cavalleria e viene divinizzato il linguaggio dell’amore pagano. Uno degli aspetti dell ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...