Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] in massa del paese da parte della minoranza etnica cinese. Nel 1979 l'esercito vietnamita, con il consistente appoggio dopo la costituzione nel 1978 di un Fronte Unito per la salvezza nazionale. Dal canto loro i khmer rossi hanno continuato, con ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] alture del Golan, la posta in gioco è stata sempre la salvezza o la distruzione totale dello Stato d'Israele, non una modifica dei confini o un regime e l'esclusione di quelli italiani dall'esercito, dal partito fascista, dai pubblici impieghi e ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] per la salvezzadell'Afghanistan (UIFSA).
Leader politico dello UIFSA è Burhanuddin Rabbani, presidente dello Stato islamico di sofisticati e di arruolare militari provenienti dal dissolto esercito afghano, essi guadagnarono il controllo di vaste ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] della Polonia meridionale, a pochi chilometri da Cracovia, da una famiglia modesta. Il padre era un sottufficiale nell'esercito intervento chirurgico. Attribuì poi la sua salvezza alla protezione della Madonna, verso la quale aveva sempre ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] combatte. Il 4 ottobre si unisce al grosso dell'esercito, rimanendo alla retroguardia rispetto all'attestarsi a Creazzo l'intero assetto. E, allora, alla salvezza di questo il G. va sacrificato.
Tale il senso dell'invito ai "signori" del governo a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] si risolse in un disastro, ma si deve a lui "se la ritirata dell'esercito sconfitto si compì senza soverchio disordine: la sua energia, la sua prudenza la sua abilità furono la salvezza dei Latini" (aveva 98 anni!). E non meno irreale sembra l'idea ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] salvezza solo alla clemenza del papa, al quale L. II aveva affidato il compito di decidere della sua sorte.
Al di là delle peripezie tipiche dell'ambiente romano, la rapidità della mancato coordinamento degli eserciti in occasione della presa di Bari ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] a patti con Giacomo Dal Verme, capitano generale dell'esercito visconteo: cedeva temporaneamente il suo Stato a Gian Galeazzo 3 settembre interveniva, improvvisa, la morte del Visconti. Era la salvezza per Firenze; per il C. il momento di agire e di ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] strada in mezzo alle fazioni comunali è salutata come la salvezza e la fonte della forza e della giustizia (I, p. 103), e il Piemonte fra chiesto che navi inglesi provvedessero al rimpatrio dell'esercito piemontese rimasto in Crimea, preoccupato del ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] pensò di cercare la salvezza nell'esilio. Preferì invece americano J.F. Cooper, che esercitò un'influenza non secondaria su di ultimi romanzi di F.D. G. (1911), in Id., La letteratura della Nuova Italia, I, Bari 1929, pp. 27-44; S. Lopez, Introduzione ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...