La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dato che in tale contingenza la sua salvezza personale sarebbe stata inseparabile da quella della Chiesa, Bilio non poté fare a quale il cancelliere ottenne i crediti per il rafforzamento dell’esercito per sette anni. Il nuovo rapporto che il ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ben altra tempra del Neff.
Charles Bekwith, canadese, colonnello dell’esercito di Sua Maestà britannica mutilato a Waterloo, anglicano e ‘ durare: la formazione rigorosamente wesleyana di Jones (salvezza per grazia in un quadro ‘arminiano’ che ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] salvezza, la vita e la nostra resurrezione. Da lui fummo liberati e salvati1.
Il mirabile Introito della liturgia tridentina per la festa dell’Esaltazione della dei persiani e al recupero della croce, con l’esercito romano che muove contro il Gran ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] le loro famiglie, il Santo imperatore, patrono dell’esercito imperiale. Si trova un indizio del loro influsso prossimo, il perdono delle offese, la fede cristiana operosa, come amare Dio, la croce unica speranza di salvezza, la religione cristiana ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Sal. 27 [26] ("Il Signore è mia luce e mia salvezza") e la Tentazione di Cristo illustra Sal. 53 [52] ("Lo stolto pensa: Dio non esiste").In senso lato, i temi pittorici delle iniziali istoriate dei s. mettono in luce una diversità di approcci ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] regione di Ayrarat e presenta la città di Vałaršapat come sorgente di salvezza e di luce per tutta l’Armenia. Fu qui, in Gregoridi, così come la corona agli Arsacidi e il comando dell’esercito ai Mamikonean. In mancanza di un discendente di Gregorio, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] la salvezza cristiana di tutte le componenti della società e forma privilegiata di rappresentanza e di difesa della Chiesa ’approfondimento spirituale e culturale nell’Azione cattolica, che esercitò la sua influenza nelle diocesi. Fu lo stesso ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] XIII, e si occupa di problemi non strettamente connessi con la salvezza eterna. Il vescovo di Bergamo, mons. Radini Tedeschi, nei nella struttura dell’esercito, stipendiati dal Ministero della Guerra. Sarebbero sorti problemi al momento delle nomine, ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] , ma anche partito, Stato, esercito, ecc.). Nella maggior parte delle società, l'adesione individuale al costituito da queste trasformazioni, e più genericamente dal desiderio di 'salvezza' - materiale o spirituale - dei partecipanti umani. Questi ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] imperatori con il loro esercito entrarono nella battaglia, imponendo il giogo della servitù romana agli ll. 16-22.
35 Riguardo a questa forma dei miracoli, definibile come ‘Salvezza dal pericolo’ cfr. T. Pratsch, Der hagiographische Topos, cit., pp. ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...