FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] , preferì ritirarsi da Parigi a Saint-Maur, per raccogliere un esercito a lui devoto e tagliare con la spada tutti gl'intrighi solo il re poteva assicurare l'unione della nazione e con essa la sua salvezza: questo sentimento paralizzò tutti i malumori ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] barbari parte della Sabina, da Orte a Todi. Ma nel 593 lo stesso re dei Longobardi, Agilulfo, piombava su Roma col suo esercito. Non l al momento dell'elevazione. Le virtù cristiane come norma di vita e unica fonte dell'eterna salvezza propose G. ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] breve intermezzo borbonico.
Ma ormai davanti agli esercitidella coalizione austro-russa e all'"insorgenza" paesana ingresso in Roma. Ma l'assemblea commetteva al triumvirato la salvezzadella patria e decretava di respingere la forza con la forza. ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] di salvezza per l'umanità. La nascita degli Stati Uniti fu considerata dagli americani un dono dellaesercito rivoluzionario. Quasi mezzo secolo dopo, nel 1838, A. Lincoln auspicò che la venerazione delle leggi diventasse "la religione politica della ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] 17 ottobre 1629 l'Aldringen, uno dei sergenti maggiori dell'esercito alemanno, passò l'Oglio a Ostiano, mentre il Galasso forzato esilio l'epilogo della lotta gigantesca che si combatteva sotto Casale, unica ancora di salvezza, il Mazzarino svolgeva ...
Leggi Tutto
LUIGI FILIPPO re dei Francesi
Pietro SILVA
Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa di Borbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres [...] il grado di colonnello e poi di generale nel rinnovato esercito francese, e militò a fianco di Dumouriez nella campagna piccolo nipote duca di Bordeaux. Il tentativo estremo di salvezzadella propria dinastia così fatto da Carlo X naufragò, sia per ...
Leggi Tutto
MICHEA (ebraico Mīkhah, abbreviato da mīkhāyāh [cfr. Geremia, XXVI, 18] "chi come Jahvè?"; i Settanta Μ[ε]ιχαίας; la Vulgata Michaeas)
Giuseppe Ricciotti
Profeta a cui è attribuito il Libro che nella [...] Giuda, ma dovette ritirarsi dall'assedio di Gerusalemme con l'esercito decimato (v. isaia). Nel 698 a Ezechia successe il il trionfo dell'era messianica. Il celebre quadro delle nazioni pagane che s'avviano a Gerusalemme come a luogo di salvezza (IV ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] segnalati i repubblicani e tornavano alle loro case appena il pericolo sembrava scomparso. Ciò fu la salvezzadella rivoluzione. Tuttavia l'esercito vandeano, ardente e fanatico, conseguì numerose vittorie utilizzando abilmente, per la difesa e per l ...
Leggi Tutto
GIOELE (ebr. Yôel "Jahvè è Dio"; i Settanta 'Ιωήλ; Vulgata Ioel)
Giuseppe Ricciotti
Autore di un libro della Bibbia, che occupa il secondo posto nella serie ebraica dei Profeti minori (v. bibbia), mentre [...] descrizione d'una spaventosa invasione di cavallette: è un'esercito possente che s'avanza inesorabile e lascia dietro a salvezza. In quel tempo Jahvè adunerà tutte le nazioni pagane in una "valle di Giosafat" per domandar loro conto della schiavitù ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Luigi
Emilio CECCHI
Scrittore, nato a Cirò (Catanzaro) il 18 febbraio 1881; morto a Roma il 24 maggio 1925. Laureatosi a Roma nel 1903 in legge e nel 1904 in lettere, si trasferì nel 1907 [...] esercitò per molti anni un'attiva propaganda patriottica, con scritti, discorsi, e il settimanale Il tricolore da lui fondato. La convinzione politica ravvivandosi in lui dalla cultura classica, fu nel 1910 tra i fondatori dell infine salvezza nell' ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...