FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] suo prestigio ne risultò in certa misura scosso. In seno all'esercito circolò l'idea che egli non era riuscito nel compito di il dilemma posto tra il conquistare le posizioni austriache o ripiegare poiché l'esperienza dimostrava a suo avviso ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] i loro obiettivi presso l'imperatore. Una notevole influenza I. esercitò in ambito ecclesiastico. Quando si prospettava una promozione cardinalizia cui bisognava designare un candidato austriaco, egli compilava una lista di tre nomi, dalla quale ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] Garibaldi. Lo stato di crisi e di prostrazione dell’esercito riograndense indusse quindi la famiglia a passare a Montevideo, i Ravaglia furono scarcerati poiché il bando del generale austriaco Karl von Gorzkowski, durissimo contro chi avesse aiutato ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] , erano renitenti o disertori, si cercò di potenziare l'esercito in tutti i modi, ricorrendo anche ai reduci italici delle nella notte tra il 15 e il 16 maggio, gli Austriaci attaccarono di sorpresa, la cavalleria dovette risalire lungo la strada ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] , conosciuto probabilmente al collegio Borromeo. Dal 1780 esercitò per due anni la carica di protettore dei Notizie storiche, Barzanò 1959, pp. 86-88; C. Capra, La Lombardia austriaca nell’età delle riforme (1706-1796), Torino 1987, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] sino al 1814, quando il Regno d’Italia, con gli austriaci alle porte, precipitò nel caos (ibid., Ministero della Guerra . Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Bella Italia Militar. Eserciti e Marine nell’Italia pre-napoleonica (1748-1792), Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] in Cividale insieme con la madre, i fratelli, i resti dell'esercito, e vi si fortificò febbrilmente; Cormons, Nimis (Udine), Osoppo, Italia; tale riduzione viene spiegata dallo studioso austriaco come il compenso concesso da Arioaldo agli Imperiali ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] dal Maggior Consiglio alla Municipalità sotto l’irruzione dell’esercito napoleonico. A queste opere si debbono aggiungere Come le soggetto, incentrato nel passaggio dal dominio napoleonico a quello austriaco, e che si spinge dal 1806 sino al 1821 con ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] ritorno in patria, sfuggendo anche a un tentativo di arresto austriaco in Svizzera. Ricercato e sottoposto al sequestro dei beni, emigrò di non ritorno nella scelta repubblicana. Mentre l’esercito sardo si ritirava, fu tra coloro che cercarono ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] giugno 1800, quando Bonaparte, riconquistata Milano e vinti gli Austriaci a Marengo, ricostituì la Repubblica dotandola di nuove istituzioni. formalmente fino al 26 genn. 1802, ma non esercitò il mandato, essendo stato incaricato di rappresentare la ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...