D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] Vimercate e Bellusco - stimati in oltre 200.000 lire austriache, il D. aveva iniziato ad assentarsi frequentemente da Milano Milano, combattendo con la guardia nazionale a fianco dell'esercito sardo fino alla capitolazione. Dopo la parentesi del '48 ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] mostra romana, nella quale ebbe occasione di vedere il padiglione austriaco progettato da Joseph Hoffmann e i dipinti di Gustav Klimt, , Sant’Elia partì per il Carso al seguito dell’esercito regolare con il grado di sottotenente del 225° reggimento di ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] informazioni scarse e non sempre documentate: secondo Ambrosoli esercitò l’insegnamento privato a Brescia e a Venezia. della Direzione generale dei ginnasi, dipendente dal governo austriaco, preparò la versione italiana della Crestomazia greca a ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] mia».
Nell’estate del 1914, nel contesto di un regime austriaco sempre meno tollerante, Tolomei, come tanti altri irredentisti, passò fronte, mentre collaborò con lo stato maggiore dell’Esercito sul tema dell’assetto postbellico delle terre irredente. ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] noto e apprezzato specialista in lingua e filologia ebraica, esercitò dapprima l'insegnamento privato, poi, nel dicembre 1782, il nuovo ordine politico, così come il successivo governo austriaco e quello napoleonico. Tra i suoi allievi negli ultimi ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] , fu nominato commissario straordinario per l’approvvigionamento dell’esercito. Nei concitati giorni dell’aprile del 1814 era a Smancini tornò alla ribalta, in quanto la polizia austriaca lo trovò tra quelli dei componenti la giunta provvisoria ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] diretta da C. Foucard, il cui magistero tecnico e ideale esercitò su di lui una profonda impressione educandolo all'amore per gli Frari lo spinsero a un netto contrasto col governo austriaco proprio nei giorni che precedettero l'unione all'Italia del ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] 1860 – e di Gaeta – dicembre 1860-febbraio 1861), poi nell’esercito del Regno d’Italia, al cui interno compì sino ai vertici – e fronte nord-orientale (per il ‘servizio informazioni’ sul fronte austriaco, voluto da Saletta, cfr. USSME, 1987, pp. ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] rapporti «con persone esaltate e spiegate nemiche del Governo Austriaco» e che scoppiata la rivoluzione egli «figurò tra figli decisero di prendere le armi: Icilio si arruolò nell’esercito regolare nel giugno 1859, e Temistocle raggiunse Garibaldi in ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] carriera si preparava a essere quella di un ufficiale destinato a ricoprire incarichi sempre più prestigiosi nell’esercito imperiale austriaco. Lo scompiglio provocato dagli eventi del 1848 avrebbe impresso, invece, una drastica svolta nella sua vita ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...