• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1175 risultati
Tutti i risultati [1175]
Biografie [495]
Storia [461]
Geografia [50]
Letteratura [57]
Diritto [52]
Storia contemporanea [40]
Arti visive [42]
Religioni [37]
Diritto civile [35]
Europa [30]

FANTERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'insieme delle truppe combattenti a piedi. Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] sardo si fuse con i contingenti di fanteria degli eserciti esistenti in Italia prima dell'unificazione: lombardo (dell'esercito austriaco), emiliano, garibaldino, borbonico; disparati e di diversa efficienza. L'omogeneità della fanteria venne ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIE DI VENTURA – ORDINAMENTO STABILE – CARLO IL TEMERARIO – STATO DELLA CHIESA – CARLO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTERIA (5)
Mostra Tutti

ESTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Moravia e quindi in Ungheria, nel 1809 si spinse vittorioso in Polonia fino a Varsavia. Nel 1815 comandava il fortissimo esercito austriaco entrato in Francia. Mutati i tempi ebbe il comando generale del regno d'Ungheria e poi il governatorato e la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

VALCAMONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Romolo PUTELLI È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] della "Guardia Nazionale" accorse a Fossombrone; nel 1866 un forte gruppo di Camuni accorse allo Stelvio per accerchiare l'esercito austriaco, mentre il Castellini combatteva, con avversa fortuna, a Vezza d'Oglio. Né va dimenticato che la Valcamonica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAMONICA (3)
Mostra Tutti

LOMBARDO-VENETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDO-VENETO Antonio Monti . La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] abitanti. Infatti andò sempre aumentando fino a raggiungere i centomila uomini. Nel 1848, alla vigilia dell'insurrezione, l'esercito austriaco stanziato nel Lombardo-Veneto era di 61 battaglioni, 36 squadroni, 108 pezzi di artiglieria, vale a dire 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO-VENETO (2)
Mostra Tutti

LODI

Enciclopedia Italiana (1934)

LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Piero BAROCELLI Carlo Guido MOR Giovanni Battista PICOTTI Alberto BALDINI Manfredo Vanni Città [...] col regno di Sardegna, Bonaparte - disceso lungo la destra del Po - passò questo fiume a Piacenza per puntare su Lodi, dove sì trovava una parte dell'esercito austriaco (17.000 uomini e 30 cannoni). Il ponte sull'Adda era ancora intatto, ma gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODI (2)
Mostra Tutti

PESCARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCARA (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO Salvatore AURIGEMMA Cesare RIVERA Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] assalti di 105 galee agli ordini di Pialy pascià. Alla morte di FilippoV un esercito austriaco l'assediò e la prese. Carlo III nel 1734 inviò con un esercito il duca di Castropignano a riscattarla dalla dominazione straniera. Nuovi assedî subì nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

TOLENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLENTINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe LUGLI Giuseppe CASTELLANI Walter MATURI Alberto BALDINI * Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] decisivo avvenuto nei pressi di Tolentino. Dopo il successo riportato a Pollenza, l'esercito napoletano (12.000 uomini) doveva incalzare l'esercito austriaco (15.000 uomini comandati dal generale Bianchi) e sferrare l'attacco definitivo. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLENTINO (3)
Mostra Tutti

ASSALTO, riparti di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il primo riparto di assalto (Sturmtrupps) fu costituito dai Tedeschi nel marzo 1915 con due compagnie pionieri ed un reparto di cannoncini, e venne per la prima volta impiegato nei combattimenti di Verdun. [...] vennero sempre ed esclusivamente impiegati per operazioni offensive di speciale e difficile natura e nei contrattacchi. Nell'esercito austriaco vennero pure organizzati riparti di assalto: ogni reggimento di fanteria ebbe un plotone d'assalto, e ogni ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESERCITO TEDESCO – SOTTUFFICIALI – LANCIAFIAMME

ARZ von Straussenburg, Artur

Enciclopedia Italiana (1929)

Colonnello generale, capo di Stato maggiore dell'esercito austriaco. Nacque nel 1857 a Nagy Szeben (Hermannstadt, ora Sibiu); era perciò, di nazionalità, un sassone della Transilvania. Studiò legge a Dresda. [...] la 12ª battaglia dell'Isonzo, l'imperatore prese il comando dell'esercito e l'Arz diresse le operazioni. Anche di fronte ai grandi successi ad ottenere l'accordo delle forze tedesche con le austriache. Per la battaglia del Piave si verificò il ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – OPINIONE PUBBLICA – VITTORIO VENETO – TRANSILVANIA – SOTTOTENENTE

ACQUAVIVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] trova Giovan Girolamo II, XV duca di Atri, il quale visse fino al 1709 e, pur senza fortuna, difese Pescara contro l'esercito austriaco di Carlo VI; nel sec. XVIII, Troiano, cardinale e ambasciatore di Spagna in Roma, dove morì nel 1747. A lui, che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
vaglia2
vaglia2 vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentovénti
quattrocentoventi quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali