RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] A sua volta Carlo il Temerario vi compare nel 1474 con un esercito, col pretesto di soccorrere l'arcivescovo di Colonia e pone l' oltre il Reno durante le guerre di successione polacca e austriaca e durante la guerra dei Sette anni. Il periodo è ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] . Dopo un tentativo fatto anche col governo austriaco, si recò a Napoli per costituire colà la Compagnia reale di Napoli.
La Compagnia del commedianti italiani ordinarî di S. M. I. R. esercitò una notevole influenza sulle formazioni comicali. Alcune ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] rilievo: un periodo burrascoso fu quello della guerra di Gradisca fra il 1615 e il 1617. Le mosse dei due eserciti, austriaco e veneziano, portarono gravi danni alle popolazioni. La casa d'Austria, che si dibatteva in gravi strettezze finanziarie non ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] S'introdusse un cerimoniale solenne, sul tipo spagnolo e austriaco, e si costituì una gerarchia regolata da un'etichetta , ma furono nettamente battuti sul mare a La Hougue. L'esercito era stanco, il paese esausto. Fallite le prime trattative di ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] estera tenne un'orientazione sicura e continua in senso austriaco, si fosse legato all'Austria-Ungheria con un 38 costituivano le riserve di complemento; quelli dai 39 ai 45 l'esercito territoriale. Come estrema riserva, i giovani dai 17 ai 19 anni e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] 9100 km., è salita ora (1935) a 10.182 chilometri, dei quali 9370 eserciti dallo stato (7500 km. a scartamento normale). Ciò corrisponde a 4,1 km. codice civile, che in sostanza si appoggia al codice austriaco del 1811, è già pronto ed elaborato, ma è ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] annesse si parlava anche, per effetto della legislazione ex austriaca che vi rimase in vigore sino al 1 luglio 1929 per ragioni di opportunità o di convenienza, che il pubblico ministero eserciti l'azione penale. Non si tratta quindi di domanda, ma di ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] . Ristabilita la pace, iniziò una trasformazione dell'esercito e istituì le prime scuole secondarie avvalendosi di Austro-Ungarici (25 gennaio 1916) e morì in un sanatorio austriaco nel 1918.
Il 12 novembre 1918 l'assemblea nazionale di Podgorica ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] a cui segue quella alpina.
Secondo vecchi calcoli del governo austriaco, la Bosnia occuperebbe il terzo posto in Europa per ricchezza delle provincie Dalmatia e Pannonia. L'amministrazione, l'esercito, il culto, l'organizzazione sociale, i rapporti ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] la B. für Handel und Industrie (1921; derivata da una banca austriaca del 1895). Nel 1934 fu istituito un istituto di risconto legato alla Banca entro il 1° ottobre; trascorsa quella data l'esercito tedesco sarebbe entrato nei Sudeti. Il 26 settembre ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...