Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] Frödin, che ha più volte visitato il paese, mentre l'austriaco H. Bobek. nell'estate 1937, ha condotto ricerche di geografia sudditi del Tennō l'extraterritorialità, e consentirà all'esercito nipponico di tenere guarnigioni nella Cina del nord, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] essere specialmente segnalato l'imbarco e il trasporto sulla sponda italiana dell'esercito serbo in ritirata, di parte della popolazione civile serba, degli stessi prigionieri austriaci (1916) dai porti albanesi di San Giovanni di Medua, di Durazzo ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] narra che la presa di Sardi avvenne grazie a un soldato dell'esercito di Ciro, il quale si arrampicò per le rupi a picco uno sviluppo grandioso; nel 1862 si fondò a Vienna il C. A. Austriaco, nel 1869 il C. A. Tedesco; sulla fine del 1873 essi si ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] separati e supplementari. In esso s'accentua il vincolo franco-austriaco; ma l'esame del testo, mentre rivela l'urgenza dell'America per la frontiera francese. Clemenceau risponde che gli eserciti inglesi e americani non esistono e il giorno in cui ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] riusciva a frustrare le estreme speranze liberali di un'intesa con l'esercito di Carlo Alberto.
Da quel momento, tra le grossolane provocazioni dei capi austriaci, andò maturando la fede liberale, che dalla prima riunione del comitato rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] che l'autorità dei re d'Italia e degl'imperatori vi si esercitò in pieno con i conti franchi, nei trattati con Venezia ( stato delle "Provincie Unite Italiane", abbattuto nel marzo dagli Austriaci; ma l'agitazione perdura vivace dopo il loro ritiro e ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] luoghi pubblici. Questa bandiera a tre fasce orizzontali dai colori austriaci, cioè due rosse esterne e una bianca nel mezzo, recava la bordatura azzurra.
Per quanto riguarda la bandiera dell'esercito e della marina, sia da guerra sia mercantile, l ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] nello scorcio del sec. XIX tentativi originali per opera dell'austriaco Scharff o di medaglisti come Lauer, Vogel, Lang, Hildebrand, d'oro al Milite ignoto, 336 medaglie d'oro a militari dell'esercito (53 nel 1915, 83 nel 1916, 116 nel 1917 e 85 nel ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] lega smalcadica, e nel 1546 mandò le sue milizie all'esercito della lega. Il riaffermarsi della dominazione asburgica riuscì tuttavia a cui esse godevano sotto il dominio austriaco; dall'altra, alla diplomazia austriaca di affermare che i diritti del ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] . vi ritrae la vita del Carmagnola, condottiero dell'esercito dei Veneziani contro quello del Visconti. da quando Venezia Lesa sul Lago Maggiore, anche per tenersi lontano dalle repressioni austriache; e da Lesa andava spesso a Stresa, dove abitava il ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...