VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 14 luglio e il 12 settembre, assedio spezzato da un esercito di soccorso, composto per tre quarti da truppe degli stati nazionalità europee, profonda l'avversione per il blocco anglo-austriaco, più di tutto invece poteva il sentimento d'una ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] lingue dei Balcani fu già ammessa nel 1829 dallo slavista austriaco Kopitar (Wiener Jahrbu̇cher für Litteratur, XLVI, p. 86 , nel 1851. Destati dal sonno secolare per opera degli eserciti russi che nelle spedizioni del 1828-29 si erano meravigliati ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] prima ipotesi, tanto più che, nel frattempo, il Masséna è costretto a riparare in Genova, dove gli Austriaci lo assediano. D'altra parte l'esercito di riserva, più che a Digione come si diceva, si raccoglieva in Savoia e nel Vallese. Lo costituivano ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] ''arti marziali'' hanno ormai senso soprattutto per chi le esercita. Inoltre, con un gesto innovatore di cui è ancora , 1988).
Uno dei più importanti drammaturghi di fine secolo, l'austriaco T. Bernhard (v. in questa Appendice), fra il 1979 e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] che già venti giorni innanzi erano stati comunicati al governo austriaco i motivi per i quali l'Italia aveva considerato decaduto e tutte le altre forze del paese. Non solo l'esercito oggi ha cessato dall'essere casta chiusa per divenire il popolo ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , Corrado, si spegne presso Lavello dov'era accampato con l'esercito; Manfredi non si sente sicuro se non quando, ridotta all'obbedienza a minori pene. Ne fu scandalizzato finanche l'austriaco generale Frimont.
La concessione dello statuto del'48 ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 1826 i giannizzeri e dando inizio alla riforma dell'esercito, del quale affidò l'istruzione a ufficiali europei. Ma sotto la sovranità ottomana, con un mudīr turco e un presidio austriaco; Cipro occupata dagl'Inglesi nel 1878; Rodi e le isole dell ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] le finanze in sfacelo; per giunta, i Russi e gli Austriaci si erano uniti e gl'infliggevano a Kunersdorf (12 agosto quasi, anche ai non nobili e furono soppresse anche nell'esercito le esenzioni dal servizio (1813). All'obbligo imposto da Napoleone ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] da Nord a Sud per 522 kmq. Più tardi l'amministrazione austriaca creò le vie strategiche da Zara alla Croazia, da Spalato all per quanto fosse saldamente difesa dal capo Versus; l'esercito dalmata fu allora disciolto e cominciò la guerra d'imboscata ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] Si pensa infine che entro capsae fossero custoditi i registri dell'esercito, se in alcune iscrizioni si fa menzione di capsarii come di associazione. Sono 200 con 990 milioni di scellini austriaci di depositi. Dal 1881 funziona accanto alle casse di ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...