Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1849. E mentre, dopo la rotta piemontese a Novara (23 marzo 1849), Austriaci e Napoletani invadevano, da nord e da sud, il territorio dello Stato della Chiesa, un corpo di esercito francese stringeva d'assedio Roma, difesa da Garibaldi. Strenua fu la ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di V e Vi grado. Altrettanto notevole l'impresa dei due scalatori austriaci E. Koblmüller e A. Furtner che, nell'ottobre 1978, superano G.S. Genovesi Roma (1971), Cus Verona (1972), G. S. Esercito Roma (1973), G. S. Rosmini Rovereto (1974), G. S. ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di Austrialia del Espirito Santo in onore d'un principe austriaco, e il nome fu ripetuto poi erroneamente nella forma "Australia permanenti è di poco più di 1700. La ferma dell'esercito permanente è di 5 anni con facoltà di rafferme triennali. Al ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sue relazioni scientifiche con il Purbach e con il Regiomontano esercitò notevole influenza sull'indirizzo dei loro studî.
L'altro fondatori a proprie spese di osservatorî giganteschi, l'austriaco von Remeis, il francese Bischoffsheim. Né possiamo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] (76 compagnie); 5 compagnie di operai.
Dal 1895 all'inizio della guerra italo-austriaca l'artiglieria italiana, seguendo l'evoluzione delle altre armi dell'esercito, andò gradualmente accrescendosi e perfezionandosi, sia quanto a materiale, sia nella ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] (Firenze 1842-Bologna 1908, combattente a Custoza, seguì l'esercito italiano sino alla presa di Roma raccogliendo poi le sue democrazia, propugnatore della guerra di Libia e di quella italo-austriaca. È oggi un giornale a grande formato, con una ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] al nemico se la difesa era impossibile, il partito austriaco, aiutato dall'imperatore e dall'Inghilterra, prese il l'assetto amministrativo e finanziario dell'isola, a riformare l'esercito, a creare istituti di beneficenza, a riformare gli studî ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] dei biglietti di stato e di banca; 3. in uso nell'esercito come lingua di comando e di servizio, mentre si può adoperare con piuttosto secondaria.
Nel barocco l'architettura seguì le tendenze austriache; e gli artisti italiani che nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] geologico dei distretti montuosi a SE. compiuto nel 1901 dall'austriaco F. Schaffer, la spedizione di A. Penther ed E. Soltanto nel 131 a. C. i Romani si decisero a mandare un esercito in Asia. Il comando fu disputato tra L. Valerio Flacco, P. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 'età. La durata dell'obbligo militare è di 24 anni (12 nell'esercito attivo e 12 nella landevern); dal 44° anno di età al 55 deve considerarsi un'eminente opera legislativa, ispirata al diritto austriaco; la legge marittima del 24 marzo 1860, più ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...