D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] imposte e qualsiasi risorsa erano esauriti; i debiti erano enormi; forti spese si rendevano necessarie per il mantenimento dell'esercitoaustriaco di stanza nel Regno. Di fronte a tale situazione il D. agì in modo efficace. Per diminuire le spese ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] Roma, dove approfondì soprattutto lo studio della matematica. Fu inizialmente destinato a prestare servizio, come ufficiale, nell’esercitoaustriaco, ma nel 1798, dopo la morte dei fratelli maggiori (Clemente, Giustino, Pomponio e Camillo), il padre ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] armi, si colloca la produzione iniziale di pittore di parate e di battaglie per gli alti gradi dell'esercitoaustriaco.
L'Evoluzione militare nell'accampamento di Medole e Castiglione (Vienna, Heeresgeschichtliches Museum), eseguito nel 1834 per il ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] e conoscendo vari cambiamenti di città al seguito del padre, il quale, dopo aver preso parte ai moti del 1848, passò dall’esercitoaustriaco a quello sabaudo. Trascorse l’infanzia e i primi anni di scuola a Torino e nel 1868, dopo un soggiorno di tre ...
Leggi Tutto
MASSACRA, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Pavia il 23 febbr. 1819 da Nicola, fornaio, e da Rosa Lombardi, erbivendola.
Messo a bottega presso un intagliatore di ornati, passò presto come garzone [...] impegnarsi nella lotta politica. Morì il 16 marzo 1849, ferito a morte in un agguato tesogli da ufficiali dell’esercitoaustriaco in un’osteria.
La breve parabola biografica e artistica del M. assunse ben presto nella storiografia pavese i contorni ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] questo, assai conosciuto e pubblicato. Esso documenta la strenua ed eroica difesa dei volontari toscani contro l’esercitoaustriaco presso il villaggio di Curtatone.
Gli elementi compositivi fondamentali del dipinto sono quattro: la linea del fronte ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] dalla pubblicistica coeva.
Con il tracollo del regime francese, nel 1814 fu incorporato, come ufficiale medico, nell’esercitoaustriaco, destinato alla piazza di Pavia e poi a Legnago. Congedatosi nel 1820, la seconda parte della vita professionale ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] la sua scelta, contrassegnata dall'uscita del figlio Guido dall'amministrazione civile e dal passaggio di Emanuele dall'esercitoaustriaco a quello sardo, nel quale già militava l'altro figlio Emilio.
Scoppiata l'insurrezione, nei primi giorni ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] "perturbazione cerebrale".
Il suo testamento nominava erede universale la cugina Carolina Risbeck, figlia di un ufficiale ceco dell'esercitoaustriaco, la quale decise di legare le carte del M. al Museo Correr e gli strumenti all'istituto "P. Sarpi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] , messi alle strette, ricorsero all'aiuto del duca d'Austria Alberto III promettendo di riconoscerne la sovranità. L'esercitoaustriaco, intervenuto in soccorso di Trieste, venne però sconfitto grazie all'azione decisiva del G., che, all'arrivo del ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...