PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] fu nominato presidente della Commissione per il vestiario dell’armata italica.
Caduto il Regno d’Italia, collaborò con l’esercitoaustriaco, recandosi a Vienna come liquidatore dei conti dei commissari di guerra. Già nel 1817, però, conseguito l’anno ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercitoaustriaco.
I [...] , quando le proprietà tra Lodi e Cremona tornarono a subire requisizioni e alloggiamenti forzati di truppe dell’esercito italo-francese, prima, di quello austriaco poi.
Nel concitato aprile del 1814 in cui si consumò a Milano la caduta del Regno d ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] membri del Comitato. Giunto a Cornuda, si unì ai volontari in ritirata dopo essere stati sconfitti in uno scontro con l’esercitoaustriaco, e si rifugiò a Venezia, dove fu ospite del nobile Doglioni, che vi teneva una casa in affitto (prima della ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] durante la guerra poté dimostrare che i proiettili esplosivi usati dall'esercito austroungarico erano autentici shrapnel in miniatura (A proposito dei proiettili usati dall'esercitoaustriaco nella guerra attuale, in Riv. di medicina legale, V [1915 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] di diventare missionario, rivolgendo il suo impegno pastorale anche in favore dei detenuti e delle truppe italiane arruolate nell'esercitoaustriaco. Intanto, amico del Rosmini e in confidenza con A. Aleardi e S. Pellico, il G. seguiva con attenzione ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] cittadinanza borghese; condanna senza appello la viltà del clero e delle autorità di polizia, l’efferatezza dell’esercitoaustriaco. Le quattro incisioni che accompagnano la narrazione offrono un sintetico reportage visivo dell’accaduto: Barricata al ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] le violenze" (pp. 56 s.).
Nel periodo in cui il territorio pontificio fu annesso all'Impero napoleonico il F. militò nell'esercitoaustriaco, dove il 30 maggio 1812 era stato promosso tenente; nel 1813 passò poi con il grado di capitano nell ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] all’armistizio, che aveva sottoscritto «per ordine del re» il 9 agosto 1848 insieme al capo di stato maggiore dell’esercitoaustriaco Heinrich von Hess, una firma che – come sottolineava Carlo Alberto – aveva sollevato contro di lui «une si grande ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] Francesco. Anche in questa nuova veste non ebbe alcun peso politico, fatto salvo il sostegno dato alla permanenza dell'esercitoaustriaco nel Regno in occasione della salita al trono di Francesco I. Negli anni successivi fece parlare molto di sé per ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] 1849. Il C. è stato frequentemente confuso (Spreti, Bosi, Biancotti) con il barone Michelangelo Colli Marchini, generale dell'esercitoaustriaco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Archivio di corte, Lettere di particolari, C, marzo 88; Ibid ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...