BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercitoaustriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] ostentazione, in varie occasioni. Assidua frequentatrice fin da bambina, con la famiglia, dei grandi teatri italiani, in un periodo della storia musicale in cui gli spettacoli d'opera polarizzavano ogni ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] collaboratore dell’intendente Joseph von Hormayr.
Nel 1813, allorché il territorio trentino fu definitivamente rioccupato dall’esercitoaustriaco dopo gli anni di governo bavaro e italico, fu uno dei Landeskommissäre (commissari del Paese) scelti ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] comando tedesco e i pochi individui di questa classe che pure entravano nell’esercitoaustriaco non erano benvisti», secondo il ricordo di un giovane ufficiale austriaco dell’epoca (von Fenneberg, 1847, p. 83).
Nel 1841 Vimercati lasciò l’Italia ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] della città. Nella successiva guerra della sesta coalizione, ebbe l’incarico di portare ordini e denaro presso l’esercitoaustriaco.
Riprese infine il servizio effettivo. Nel 1814, fatto comandante della piazza di Padova, contribuì alle operazioni di ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] " della sua vita.
Desiderando fortemente ritornare in patria, pensò di riconquistarsi la stima dei Borboni militando nell'esercitoaustriaco e si arruolò come ufficiale nel reggimento "La Tour" dei dragoni in Moravia. Tuttavia, ammalatosi gravemente ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] napoletane di Gioacchino Murat, che il 3-4 maggio subì a Tolentino una decisiva sconfitta a opera dell’esercitoaustriaco. In quel difficile frangente, nel quale la diocesi marchigiana era divenuta un cruento campo di battaglia, Strambi dovette ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] di polizia per impaurire la corte e comprovare l'indispensabilità dell'azione di polizia. Dopo la partenza dell'esercitoaustriaco (febbraio 1827) l'I. incrementò la repressione contro studenti e ufficiali creduti carbonari (ma considerati del tutto ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] autorevole ora in difesa degli studi classici, ora in difesa di quegli ufficiali che nel 1848 erano passati dall’esercitoaustriaco alla Repubblica di Venezia e che rischiavano, per un cavillo di legge, di restare privi dei gradi e della pensione ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] G.L. Solari.
Dopo l'assedio conclusosi con la capitolazione delle forze francesi e repubblicane genovesi il 4 giugno 1800, l'esercitoaustriaco entrava in Genova.
I primi atti del L. furono la destituzione del vicario scelto al posto del Calleri, G.B ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] comandate da Giuseppe Lechi. Al seguito di questo, nominato a Milano generale dell’esercito cisalpino, si segnalò nei successivi fatti d’arme contro l’esercitoaustriaco. Nel 1799 era a Mantova, capitano nella guarnigione cisalpina che si arrese con ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...