MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] in quell'anno le sei maschere italiane per il boccascena di una rappresentazione teatrale.
Per evitare l'arruolamento nell'esercitoaustriaco, nel maggio 1915, si trasferì a Firenze dove strinse amicizia, condividendone gli interessi culturali, con S ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] di Bologna, Modena e Parma l'insurrezione generale al di là del Po, col concorso di alcuni generali italiani dell'esercitoaustriaco [l'ufficialità italiana era in fermento per la nomina di colonnelli tedeschi nei reggimenti italiani] e con l'aiuto ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] prima guerra mondiale il G., affetto da una grave forma di artrite, venne dichiarato inabile al servizio militare nell'esercitoaustriaco. Benché sorvegliato, nel marzo 1915 il G. riuscì a varcare il confine, raggiungendo Udine, poi Ancona e quindi ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] di Sardegna. Alla fine di luglio, dopo la sconfitta delle truppe di Carlo Alberto a Custoza per mano dell’esercitoaustriaco, si rifugiò in Piemonte, dove venne accolto da Sobrero, ottenendo un permesso ministeriale per operare nel laboratorio dell ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] Doria, che aveva seguito appunto a Metz Luigi XV, recatosi presso l’armata del Reno alla notizia dell’entrata dell‘esercitoaustriaco in Alsazia. Dal settembre 1745 al marzo 1746 fu ministro plenipotenziario all’Aia, dall’aprile 1746 all’aprile 1749 ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] generale e Silvati, con Morelli, tornò al comando di uno squadrone, proprio quando fu annunciato che l’esercitoaustriaco stava per invadere il Regno. In realtà, il tradimento di Ferdinando I sconquassò la politica dei liberali napoletani ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] sarebbe rimasto fino alla fine del Regno. In quel momento il valore della nomina era ancora più grande. L’esercitoaustriaco aveva occupato il Regno delle Due Sicilie per reprimere la rivoluzione costituzionale, d’accordo con Ferdinando I. Statella ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] discese in Italia, come tenente maresciallo, al fianco del feldmaresciallo Heinrich von Bellegarde, il quale guidava l’esercitoaustriaco lanciato alla rioccupazione dei territori di quello che era stato il Regno d’Italia napoleonico. Nell’estate del ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] per il cui Dipartimento fu nominato deputato nel Corpo legislativo cisalpino nel 1797.
Intrapresa la carriera militare nell'esercitoaustriaco, raggiunse il grado di tenente nel reggimento "Belgioioso". Ma all'inizio della campagna d'Italia del 1796 ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] sentimenti filo-asburgici e spesso si espresse su posizioni antiliberali.
Ex ufficiale dell’esercitoaustriaco, dopo l’unificazione nazionale si impegnò nel campo giornalistico, sfruttando le sue capacità di polemista e di scrittore concretizzate ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...