PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] nell’aprile del 1793 intraprese la carriera militare e presentò al ministro John Acton istanza di servire nell’esercitoaustriaco. Nel 1793 fu sottotenente nei cavalleggeri di Lipsia e nel 1794 tenente nel reggimento Lobkowitz. Combatté nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] resto della divisione lombarda) opposero, il 20 marzo 1849, una disperata ma vana resistenza al grosso dell'esercitoaustriaco, che poté così scagliarsi contro l'ala destra dello schieramento piemontese, appoggiata su Mortara. Nei successivi giorni ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] a quelle della Repubblica Romana. La «dittatura» guerrazziana, tuttavia, ebbe vita breve: infatti il 12 apr. 1849 l’esercitoaustriaco varcava l’Appennino e riportava sul trono Leopoldo II.
Per il M. si aprì inevitabilmente la strada dell’esilio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] offrì la possibilità di impegnarlo nelle sue truppe; tuttavia Pellegrini rifiutò perché era suo desiderio combattere nell’esercitoaustriaco accanto al fratello maggiore Federico.
Tornato a Verona, si dedicò allo studio dell’architettura civile e all ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] figli della coppia solo tre sopravvissero all’età adulta: Antonio, scultore a Roma, Francesco, tenente nell’esercitoaustriaco, Teresa che sposò Giulio Barluzzi, impiegato nella segreteria pontificia.
La fama della bellezza delle incisioni di Luigi ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercitoaustriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] e artisti ebrei.
Iscritto alla facoltà di fisica dell’Università di Vienna nel 1939, ne fu poi espulso nel giugno del 1940 a causa dell’origine ebraica da parte di madre, a seguito dell’applicazione delle ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] con il Piemonte sabaudo di Carlo Alberto. Il 3 giugno si distinse in un’azione contro l’esercitoaustriaco sulle rive del Sile, dove 250 austriaci furono messi in fuga a Porte Grandi, e oltre 800 capi di bestiame ricondotti in città. Nonostante ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] , di cui tre maschi, Antonio Maurizio, anche lui diplomatico, Carlo Vittorio, abate, e Giovanni Luigi, colonnello nell'esercitoaustriaco. Delle sei sorelle, cinque finirono in convento e una, Paola, fu sposa a Cesare Giustiniano Alfieri marchese di ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] di Antonio Canova, già Milano, collezione Vallardi), e a Napoli, dove ritrasse gli ufficiali dello stato maggiore dell'Esercitoaustriaco di stanza nella città. Tornato a Venezia nello stesso 1822, sulla scorta della lezione matteiniana approfondì il ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] sugli animali l'azione lesiva esercitata dall'ossicloruro di carbonio, il gas noto come fosgene impiegato dall'esercitoaustriaco. Inviato nuovamente in zona di operazioni, prestò poi servizio come sottotenente medico nell'ospedale di tappa di ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...