RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] dal 1825 al 1830, fu di inviato straordinario a Berna, per il reclutamento dei quattro reggimenti svizzeri che sostituirono l’esercitoaustriaco di stanza nel Regno dal 1821. Durante la sua permanenza a Berna, conobbe Thaddée de Zeltner, figlia dell ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] del Regno di Napoli sostenuto dal Thun e, prima di lui, dal conte Johann Ernst von Harrach.
Dopo la ritirata dell'esercitoaustriaco in Lombardia e la partenza di Thun da Roma, nel novembre del 1744, il G. ricevette un canonicato di nomina regia ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] a Treviso e a Vicenza. Nel luglio del 1848, quando già si prefigurava la vittoria dell’esercitoaustriaco, pubblicò a Milano un opuscolo anonimo (Tommaseo e Manin. Memorie della Repubblica di Venezia), nel quale cercò di analizzare le cause dell ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] che nel 1849 mosse alla difesa della Repubblica Romana contro l'esercito francese.
In quel frangente l'I. ebbe modo di segnalarsi Roma, venne esentato dalla coscrizione obbligatoria nell'esercitoaustriaco e poté continuare a dipingere nello studio ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] Gavotti nell'attuale via S. Lorenzo (e riprodotto in foto da Costantini). Il 14 gennaio, alla notizia che l'esercitoaustriaco, complice il sospettato tradimento dei nobili, stava per scendere in città, scoppiò un nuovo tumulto popolare e due cannoni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] l’ammirazione del re di Sardegna e dei suoi veterani).
Tra la fine novembre e i primi di dicembre 1746, con l’esercitoaustriaco ormai sulle alture attorno alla città, era comunque a Genova nella villa di Rivarolo al capezzale del padre, che morì il ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] dell'infante invitò il duca di Viafuil a occupare il territorio di Sant'Angelo, suggerendogli il modo di sorprendere l'esercitoaustriaco e dandogli a questo scopo come guida i suoi contadini. La riuscita del piano spinse il finanziere a presentarsi ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] che abbiamo del C. si riferiscono alla educazione militare da lui ricevuta presso uno zio paterno, ufficiale nell'esercitoaustriaco di stanza a Cremona; e a questo periodo risale verosimilmente la sua conoscenza con la nobildonna cremonese Bianca ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] '15 lo richiamò come capitano di fanteria. Con questo grado partecipò alle operazioni del contingente toscano aggregato all'esercitoaustriaco che combatteva contro Gioacchino Murat, e il 21 nov. 1817 ebbe come ricompensa la croce di cavaliere dell ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] Lodi, Arch. d. Mensa vesc., arm. II, scaff. I, cart. Vicarj foranei).
Il 10 maggio 1796 il Bonaparte sconfisse l'esercitoaustriaco al ponte di Lodi; il giorno seguente, il D. si recava a rendergli omaggio, invitandolo a pranzare in vescovado. Ma di ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...