Speri, Tito
Patriota (Brescia 1825 - Mantova 1853). Partecipò come volontario alla prima guerra di indipendenza e combatté a Governolo. Dopo l’armistizio Salasco tornò a Brescia, rimanendo in contatto [...] tra i protagonisti dell’insurrezione cittadina che per dieci giorni tenne testa all’esercitoaustriaco. Costretto all’esilio dopo la capitolazione della città e la restaurazione austriaca, si recò prima a Lugano poi a Torino dove si unì ai mazziniani ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] lettera quanto aveva scritto K. von Schönhals, Memorie della guerra d'Italia, I, pp. 156-157.
134. Piero Del Negro, L'esercitoaustriaco, in Il Veneto austriaco 1814-66, a cura di Paolo Preto, Padova 2000, pp. 153-175, in partic. p. 171.
135. Cf. il ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] anche a costo di ricominciare la guerra. Ma Napoleone non riteneva di avere forze sufficienti per far fronte all'esercitoaustriaco che nel frattempo era stato rafforzato, e voleva la pace anche per apparire alle masse come il "pacificatore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , Mestre, la città del Novecento, in questi volumi.
58. Cit. in A. Zorzi, Venezia austriaca, p. 182.
59. Piero Del Negro, L’esercitoaustriaco, in Il Veneto austriaco 1814-1866, a cura di Paolo Preto, Padova 2000, pp. 154-155.
60. Massimo Costantini ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] medici. Medico fu anche Lodovico (1830-1871), che nel 1848 s'arruolò tra i volontari bresciani insorti contro l'esercitoaustriaco e fu poi pioniere del locale movimento cattolico; nel 1857 sposò la bresciana Francesca Buffali (1835-1921), di ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di una superiorità italiana di forze (malgrado la permanenza di ingenti presidi nel Mezzogiorno) che vede la fanteria dell’esercitoaustriaco non arrivare alla metà di quella italiana, mentre la cavalleria è appena un terzo e i cannoni poco più di ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] i rapporti personali. Anche loro si relazionarono con le tendopoli in cui piantavano spesso le proprie tende. Perfino l’esercitoaustriaco arrivò a Gemona il 7 maggio e, in assenza di un collegamento operativo con le istituzioni italiane, anche a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] importanza in molti paesi europei, in India e in America. Nel 1821 fu introdotta in Italia da alcuni medici dell'esercitoaustriaco, che era stato chiamato da Ferdinando I a sedare i moti di Napoli; negli anni successivi questa città divenne per ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] ha tirato fuori tutto il suo coraggio: prima di ritrovare la famiglia voleva essere utile a quegli uomini valorosi. Una notte ha persino attaccato un gigante dell'esercitoaustriaco. Lo ha catturato al buio e ha fatto la vociona da uomo, perché se l ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] , o punto focale, dello schermo. E su sfondi di ogni tipo risaltavano innumerevoli divise militari bianche, dell'esercitoaustriaco, della legione straniera, della marina americana, e accappatoi e mantelli bianchi di sceicchi e principi indiani. L ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...