SAAR, Ferdinand von
Emma Mezzomonti
Poeta, nato a Vienna il 30 settembre 1833, morto a Döbling presso Vienna il 24 luglio 1906. Compiuti gli studî medici allo Schottengymnasium, entrò nel 1849 nell'esercito [...] austriaco e dopo la campagna del 1859, alla quale aveva preso parte, abbandonò la carriera militare per dedicarsi all'attività letteraria, sebbene i Gedichte (1855) gli fossero stati respinti dall'editore Cotta. La prima opera grande con cui egli si ...
Leggi Tutto
SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] connesse a quelle della città vicina. Vi fu contrastata nel 1684 la discesa dei Francesi; vi si ritirò nel 1746 l'esercitoaustriaco cacciato da Genova e durante l'assedio che ne seguì il Botta Adorno vi ebbe il quartier generale; vi sbarcarono nel ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] Carlo", quando scoppiò la rivoluzione del 1848. Il 19 gennaio 1849 disertò dall'esercitoaustriaco rifugiandosi in Piemonte. Nominato capitano nell'esercito sardo con incarico, affidatogli (24 gennaio) dal generale Bava, di organizzare la legione ...
Leggi Tutto
MILITE IGNOTO
Alberto Baldini
. Dopo la guerra mondiale, le nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo combattente caduto [...] . La scelta fu fatta da una popolana, Maria Bergamas di Trieste, il cui figlio Antonio aveva disertato dall'esercitoaustriaco per arruolarsi nelle file italiane, ed era caduto in combattimento senza che il suo corpo potesse essere identificato. La ...
Leggi Tutto
VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel
Rodolfo Bottacchiari
Diplomatico, biografo, novelliere e critico, nato a Düsseldorf il 21 febbraio 1785, morto a Berlino il 10 ottobre 1858. Studiò medicina a [...] Berlino e filosofia e letteratura a Halle e Tubinga; servì poi nell'esercitoaustriaco e fu ferito alla battaglia di Wagram; nel 1813 entrò nell'esercito russo. Accompagnò poco dopo il generale Tettenborn ad Amburgo e a Parigi e, assunto dal governo ...
Leggi Tutto
SADOWA (Sadova: A. T., 59-60)
Alberto Baldini
Villaggio della Cecoslovacchia posto circa 30 km. a NO. di Pardubice.
La battaglia di Sadowa. - Combattuta il 3 luglio 1866 fra la massa principale dell'esercito [...] prussiano e la massa principale dell'esercitoaustriaco il quale era anche rinforzato dal corpo d'armata sassone, fu l'azione risolutiva della guerra austro-prussiana di quell'anno (v. austro-prussiana, guerra).
Durante le due prime settimane della ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI
Jan Dabrowski
. Nobile famiglia polacca. Nel sec. XVIII giunse a grande notorietà grazie a Stanislao (1676-1762), che da giovane si era distinto nelle guerre contro i Turchi, e che durante [...] Polonia secondo lo spirito dei tempi moderni.
Nipote del re, cioè figlio del di lui fratello Andrea (1734-1773), generale dell'esercitoaustriaco, e di Teresa dei principi Kinsky, fu il principe Giuseppe (nato il 7 maggio 1763 a Vienna, morto il 19 ...
Leggi Tutto
ZEDLITZ, Joseph Christian, barone Nimmersatt
Carlo Grünanger
Poeta austriaco, nato nell'avito castello di Johannisberg in Slesia il 28 febbraio 1790, morto a Vienna il 16 marzo 1862. Condiscepolo, nel [...] corrispondenze alla Augsburger allgemeine Zeitung, attirandosi così l'odio dei liberali. Nel 1848 celebrò le gesta dell'esercitoaustriaco coi canti marziali del Soldatenbüchlein (2 parti, 1849 e 1850).
Dopo gli esordî romantici, in cui fiaccamente ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA
Alberto Baldini
LUCIA Sobborgo di Verona, circa 2 km. a SO. da questa città, noto per la battaglia ivi combattuta il 6 maggio 1848 fra l'esercito piemontese già penetrato nel quadrilatero [...] veneto e l'esercitoaustriaco radunato nella piazza di Verona.
Il comando sardo, volendo raccogliere i frutti del combattimento di Pastrengo (v.), decise di attaccare la piazza di Verona per provocare il Radetzky a quella battaglia in campo aperto ...
Leggi Tutto
GALLETTA (dal fr. galette, derivato da galet "ciottolo"; sp. galletta; ted. Schiffszwieback; ingl. sea-biscuit)
Fulvio Zugaro
Tipo speciale di biscotto adottato dalle forze armate in campagna per sostituire [...] fu ed è in uso per lo stesso scopo un tipo di pane biscottato simile alla nostra galletta. Nell'esercitoaustriaco, per es., si faceva uso del biscotto da campo, del biscotto all'uovo e del biscotto d'urgenza, e presso quello francese è adottato ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...