MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] , insieme con Carlo Noé, i lavori d'inondazione della pianura tra la Dora e la Sesia, per impedire l'avanzata dell'esercitoaustriaco (onde nel 1875 ebbe il titolo di Marchese di Val Dora); e poi, come colonnello del genio, aveva partecipato a tutta ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] le forze russe a portata dei colpi offensivi che potevano venirgli dal confine germanico.
Dopo la sconfitta di Leopoli l'esercitoaustriaco non fu più in grado di agire da solo contro i Russi; il Comando supremo tedesco dovette inviare nella zona ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] nel conto l'inattività dell'avversario fino al momento dell'attacco, o, comunque, le sue intenzioni.
Dopo Sadowa l'esercitoaustriaco battuto si sottrae all'inseguimento immediato non senza abilità e si avvia a ricostituirsi in Moravia sotto la ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] che non si salvarono fuggendo scontarono sul patibolo il folle tentativo.
Ma quando, sei anni dopo, un distaccamento dell'esercitoaustriaco operante in Italia con sorprendente facilità tolse il regno di Napoli a Filippo V, quel Carlo d'Austria da ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] (18 maggio), Ypres (25 giugno), Furnes (11 luglio), Dixmunde e altre città; ma furono costretti a fermarsi, quando l'esercitoaustriaco di Carlo di Lorena attraversò il Reno e invase l'Alsazia, costringendo Luigi XV ad accorrere a Metz per fermare l ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] con la Romania perché essa non si opponesse a un attacco della Bulgaria contro la Serbia, d'accordo con l'esercitoaustriaco. Queste trattative non erano ancora terminate, quando il 28 giugno 1914 avvenne a Sarajevo l'uccisione dell'erede al trono ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] , M. gli propose la mediazione dell'Austria presso le potenze coalizzate e gli chiese la facoltà di aumentare l'esercitoaustriaco. Napoleone accettò, e M., firmato con i Russi l'armistizio di Freyes (30 gennaio 1813), inviò Lebzeltern presso lo ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] della "Guardia Nazionale" accorse a Fossombrone; nel 1866 un forte gruppo di Camuni accorse allo Stelvio per accerchiare l'esercitoaustriaco, mentre il Castellini combatteva, con avversa fortuna, a Vezza d'Oglio. Né va dimenticato che la Valcamonica ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] sulle prime per l'applicazione di misure più severe, e aboliva il 18 giugno 1789 la Joyeuse Entrée. Ma l'esercitoaustriaco dovette cedere ai ribelli nel Belgio, dove il 13 dicembre gli stati si dichiararono indipendenti e furono riconosciuti tali il ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] all'emigrazione: i suoi figli Charles-Alain-Gabriel, Victor-Louis-Mériadec e Jules-Armand-Gabriel combatterono nell'esercitoaustriaco contro la Francia. Altri emigrati furono Louis-Marie-Dominique, generale, che fece varie campagne e ottenne il ...
Leggi Tutto
vaglia2
vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico di alcuni titoli di credito: v. postale...
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro...