• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1081 risultati
Tutti i risultati [1081]
Biografie [574]
Storia [448]
Diritto [58]
Letteratura [58]
Religioni [48]
Arti visive [46]
Diritto civile [32]
Storia contemporanea [27]
Storia e filosofia del diritto [25]
Economia [22]

PISACANE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PISACANE, Carlo Mario Menghini Martire dell'indipendenza italiana, nato a Napoli il 22 agosto 1818, morto a Sanza il 2 luglio 1857. Di nobile famiglia (il padre era cadetto dei duchi di San Giovanni), [...] lo vide riprendere con più tenacia l'azione rivoluzionaria, e con lui fu avverso alla spedizione d'un corpo d'esercito piemontese in Crimea, contro la quale pubblicò nell'Italia del Popolo di Genova alcuni articoli tra il febbraio e l'aprile del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ESERCITO PIEMONTESE – REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO – GIUSEPPE FANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISACANE, Carlo (4)
Mostra Tutti

MARTELLO, Tullio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLO, Tullio Vincenzo Tosi Economista, nato a Vicenza il 13 marzo 1841, morto a Bologna il 10 febbraio 1918. Nel 1859 si arruolò volontario nell'esercito piemontese e nel 1860 fu con Garibaldi in [...] Sicilia, dove si distinse a Milazzo e a Messina. Laureatosi ingegnere, s'impiegò prima in lavori ferroviarî, poi al ministero. Nel 1867 è a Ginevra, "organizzatore indefesso di audace preparazione italiana". ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO, Tullio (3)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] 2 reggimenti di zappatori di 3 battaglioni, di 4 compagnie ognuno. Durante la guerra del 1859 ebbe principio nell'esercito piemontese il servizio dei Telegrafisti allargato durante le guerre del 1860-1861. Ma il servizio era esercitato da zappatori o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti

RECLUTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment) Luigi CHATRIAN Agenore BERTOCCHI Adolfo PAOLINI Plinio FRACCARO Piero PIERI * È l'operazione mediante la quale [...] imposto alla Francia dalla Restaurazione. Quanto all'Italia, il suo ordinamento derivò da quello piemontese e poi da quello prussiano. Già nell'esercito piemontese il problema delle riserve era stato affrontato con criterî particolari. A base, l ... Leggi Tutto

MUTILATI e INVALIDI di guerra

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTILATI e INVALIDI di guerra Carlo Delcroix In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] dal sec. XVII in poi, ospedali e asili per gl'invalidi di guerra. In Italia gl'invalidi e i veterani dell'esercito piemontese trovarono ricovero nella casa reale di Asti fondata nel 1635, che fu poi unita a quella di Napoli con la formazione del ... Leggi Tutto

SANTA LUCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA LUCIA Alberto Baldini LUCIA Sobborgo di Verona, circa 2 km. a SO. da questa città, noto per la battaglia ivi combattuta il 6 maggio 1848 fra l'esercito piemontese già penetrato nel quadrilatero [...] veneto e l'esercito austriaco radunato nella piazza di Verona. Il comando sardo, volendo raccogliere i frutti del Tombetta, a 3 km. circa dalla città. L'attacco piemontese, iniziato alle ore 7,30, rivelò subito assenza di contemporaneità ... Leggi Tutto

TORRE, Federico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TORRE, Federico Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] a compilare il Dizionario della lingua italiana. Nel 1859, il T. venne reintegrato nell'antico grado passando all'esercito piemontese; si recò in Toscana per organizzarvi con il generale Mezzacapo una divisione di Romani e Romagnoli con i quali ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – REPUBBLICA ROMANA – NICOLÒ TOMMASEO – LINGUA ITALIANA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE, Federico (1)
Mostra Tutti

PONTIERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTIERI Alberto Baldini . I pontieri militari sono soldati, per lo più appartenenti all'arma del genio, il cui compito è la costruzione dei passaggi sui corsi d'acqua nella zona delle operazioni strategiche [...] tempo su correnti anche molto veloci e profonde, fu studiato dal generale Cavalli e adottato dall'esercito piemontese. Successivamente modificato e alleggerito in rapporto con i perfezionamenti dei materiali, l'equipaggio da ponte italiano consente ... Leggi Tutto

MENOTTI, Achille

Enciclopedia Italiana (1934)

MENOTTI, Achille Giovanni CANEVAZZI Figlio primogenito di Ciro (v.), nacque a Spezzano di Modena il 10 luglio 1817, e morì a Torino il 29 giugno 1878. Carattere riservato, proclive a riflettere, amò [...] varî viaggi d'istruzione all'estero. Ritornò in Francia, e nel 1848 e nel 1849 prese le armi come volontario nell'esercito piemontese. Finita la guerra, visse qualche anno in Genova, dove fondò il giornale La Stampa, indi si stabilì a Torino. Nel ... Leggi Tutto

TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico, marchese

Enciclopedia Italiana (1937)

TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico, marchese Antonio Monti Figlio di Antonio, nacque a Milano il 26 gennaio 1829, morì ad Arcore (Milano) il 25 dicembre 1914. Contribuì alla preparazione dell'insurrezione [...] (13 agosto 1851) vi rimase fino al febbraio del 1858, quando fu costretto a nuovo esilio. Come ufficiale dell'esercito piemontese partecipò alla campagna del '59, distinguendosi nelle battaglie di Solferino e San Martino, e poi alla campagna del 1866 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 109
Vocabolario
spiemontiżżare
spiemontizzare spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...
capotamburo
capotamburo s. m. [comp. di capo e tamburo] (pl. capotamburi o capitamburi). – Nell’antico esercito piemontese, dal 1832 in poi, sottufficiale (detto anche tamburo maggiore) che dirigeva i tamburini: portava una divisa speciale e una mazza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali