Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] Il percorso onomastico è legato alla vittoria napoleonica sull’esercito austriaco del gennaio 1797, nell’area di Rivoli si è esteso a denominare un’ampia area verde della capitale svedese, dove hanno sede la Reale Accademia per l’Agricoltura, l’ ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] di gran lunga superiore a quello delle altre lingue germaniche (33 dallo svedese, 32 dall’olandese, 19 dal norvegese, 9 dal danese, uno dall nel sangue la sommossa, con l’ausilio dell’esercito e dei Freikorps, unità paramilitari formate da ex ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Poligrafo e storico svedese, nato nel 1675, morto nel 1743. Già il padre, B. Erik senior, era stato uomo eminente, cultore di studî storici e teologici, professore a Uppsala, arcivescovo. In un lungo soggiorno sul continente, il giovane B. strinse...
Generale svedese (n. in Estonia 1587 - m. Stoccolma 1643). Sostenne in principio in Estonia il partito polacco, poi entrò nell'esercito svedese. Feldmaresciallo (1621), si distinse nella campagna di Prussia (1627-29). Governatore della Prussia...