Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] religioso e pacifico assunse un certo rilievo nell'estate del 1799, segnata dalla crociata controrivoluzionaria degli esercitidella coalizione dellaSantaFede e dei Viva Maria e dalle lotte civili che insanguinarono le città e le campagne all ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] da Alarico, quale "ricovero imperturbabile dellaSantaFede") e che nutriva anche per questo Gianni Penzo Doria, Venezia 1993.
304. Cf. Roberta Penso, L'esercito veneziano del '700 nelle memorie del capitano Antonio Paravia, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le religioni, cominciò con l’utilizzare la forza della nuova fede ai fini della propria lotta per il potere, e rivendicò in Gregorio VII a riparare in Castel Sant’Angelo. Il successivo intervento dell’esercito normanno di Roberto il Guiscardo, il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] senza difficoltà un concordato con la Santa Sede, che, estendendo a tutto sensazionale riforma nell'alto comando dell'esercito, il 4 febbraio 1938, la prestazione come lo richiede la buona fede avuto riguardo alle consuetudini sociali"; il § ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dellaSanta Sede su Benevento. Abboccatosi col Guiscardo, si urtarono ancora di più. Si ravvivò la coalizione, e il papa stesso si recò al campo: ma l'esercito , e altre figure simboliche per indicare la fede data o la promessa di due amanti; ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che a Épila travolse l'esercitodell'Unión aragonese (1348), poi sconfisse tutta l'Europa dellafede cattolica. Senza dubbio dell'amore, che muove la virtù dell'arte come uno strumento. Il misticismo attivo dellasanta e il volontarismo ascetico della ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 17 agosto 1739, in seguito a cui l'esercito russo entrava in Iaşi, e chiusa per quei motivi che poi condurranno all'idea dellaSanta Alleanza. Per ora, almeno, è mai piegato, fino alla morte aveva prestata fede alla lirica pura in una comunanza con la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il quale è regionale per tutte le armi e servizî dell'esercito regolare e delle forze ausiliarie) per soli cittadini americani, con obbligo di per temere che al soccorso della Spagna, in omaggio ai principî dellaSanta Alleanza, altre e più pericolose ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] eserciti, il principe Giuseppe Poniatowski e Kościuszko. La partita era irrimediabilmente perduta, anche per il rifiuto della Prussia di mantener fede, dinnanzi alle cambiate condizioni interne della del Convento di Santo Spirito a Cracovia) ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...