GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] , come nel Liber floridus nella versione gotica di Parigi (BN, lat. 8865, c. 42v), potevano venire combinati, senza tener conto della tradizione esegetica, Ap. 20, 1-15 e Mt. 24-25. In questo caso, da una parte e dall'altra del Cristo in trono, gli ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] sono accompagnate da tituli tratti da fonti veterotestamentarie e dall'Apocalisse, ma talvolta anche filtrati attraverso la tradizione esegetica (Christe, 1977; Gatti, 1980; 1990; Tamborini, 1984), così che l'intero ciclo si pone a un livello ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] V secolo. Infine la testa piccola, come la snellezza del corpo sono esigenze del gusto ellenistico.
Questa è la somma esegetica del pensiero degli antichi dell'arte di L., espressa in termini moderni, e dobbiamo riconoscere che la valutazione degli ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] '). Essa si è peraltro fortemente occidentalizzata in seguito alle migrazioni dei jaina a ovest. L'enorme mole di letteratura esegetica relativa al canone è stata dapprima redatta in pracrito e in seguito - dopo l'VIII secolo - in sanscrito. Quanto ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] degli astri con la corte celeste (per es. Gb. 38, 6-7; Bar. 3, 34-35) e alle riflessioni esegetiche precedentemente citate, indussero a impostare il problema in termini del tutto differenti. La speculazione origeniana introdusse nell'ambito cristiano ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] Ludovisi del Museo Nazionale Romano.
Un altro gruppo di monumenti ci presenta K. in viaggio assieme a Hermes. La difficoltà esegetica verte, questa volta, sullo stabilire che si tratti di ànodos o di kàthodos. Ricordiamo un frammento di cratere a ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] mus., fonte della prima metà del sec. 12°; Colonia, Antoniterkirche, fonte del sec. 12°) ha riscontro nella tradizione esegetica che fa riferimento all'immagine di Cristo che, ricevuto il battesimo nel Giordano, calpesta la testa del d., illustrata ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di silloge di s. dionisiaci limitatamente alla città di Roma, occupa un posto del tutto particolare tra le pubblicazioni di carattere critico-esegetico, di cui si darà in seguito una breve rassegna.
Il Corpus del Wegner è costituito da 237 s., con la ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di poeta o filosofo greco (forse il Sofocle tipo Farnese), come se, una volta smarrita la capacità di lettura esegetica delle immagini dell'a., ne restasse comunque la tipologia, una serie di schemi perfettamente adattabili a seconda delle esigenze ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] è ritratto in quanto Trinità, con tre facce, una di giovane, una di uomo barbato, una di colomba.I riferimenti di tipo esegetico sono spesso piuttosto sottili. Nella B. di Viviano (Parigi, BN, lat. 1), per es., vengono dati a Mosè i tratti facciali ...
Leggi Tutto
esegetica
eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.
esegeta
eṡegèta (anche eṡegète) s. m. e f. [dal gr. ἐξηγητής; v. esegesi] (pl. m. -i). – Chi si occupa in modo diretto di esegesi, interprete di testi spec. giuridici o sacri; per estens., interprete di cose d’arte, critico: un esegete delle...