• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [113]
Diritto [75]
Religioni [73]
Letteratura [35]
Diritto civile [32]
Arti visive [29]
Filosofia [28]
Storia [26]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [15]

Giusti, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giusti, Giuseppe Franco Lanza Nella formazione del poeta di Monsummano (1809-1850) il culto di D. entrò come componente essenziale, fatta d'intenso studio e di personali accostamenti nutriti di slanci [...] Nell'occasione che fu scoperto a Firenze il vero ritratto di D. fatto da Giotto (1841). Copiosa anche l'attività esegetica, che se non giunse a una vera e propria lettura del poema dantesco organizzata unitariamente, si concretò in molteplici abbozzi ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANTICA – GUASTALLA – FIRENZE – ESEGESI – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

In exitu Israel de Aegypto

Enciclopedia Dantesca (1970)

In exitu Isräel de Aegypto Gian Roberto Sarolli . Incipit del salmo 113, che anticamente si cantava nel trasportare il corpo di un defunto nel luogo sacro, quasi a indicare, allegoricamente, il mistico [...] viaggio, Amor che ne la mente mi ragiona (v.). D. inoltre impiega il salmo 113, di cui conosce la tradizione esegetica che lo vuole " signum victoriae " secondo la definizione di Ugo di Santo Caro (Adnotationes super universam Bibliam, Lovanio 1627 ... Leggi Tutto

Sacchetto, Aleardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sacchetto, Aleardo Critico letterario, nato a Isola Vicentina (Vicenza) nel 1900, professore negl'istituti secondari di secondo grado; è stato provveditore agli studi, poi direttore generale al Ministero [...] , numerosi e interessanti studi e commenti sull'opera dantesca, svolti con notevole finezza critica ed eccellente capacità di sintesi esegetica: Il gioco delle immagini in D., Firenze 1947; Con D. attraverso le regioni d'Italia, ibid. 1954; Dieci ... Leggi Tutto

Eliseo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eliseo Gian Roberto Sarolli Discepolo di Elia e suo successore nell'ufficio di profeta d'Israele (890-840): cfr. IV Reg. 2, 15-9, 37. D. lo menziona in If XXVI 35 (colui che si vengiò con li orsi), [...] , e massime quella gioachimita che del binomio Elia-E. ha esaltato l'esemplarità. Come per Elia, anche per E. la tradizione esegetica ha elaborato due momenti del testo biblico: quello relativo alla sua umiltà e al transito del Giordano per cui E. è ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITO SANTO – TERZO STATO – PURGATORIO – ISRAELE – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliseo (3)
Mostra Tutti

Luca, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Luca, santo Gian Roberto Sarolli Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] / la bella donna [la Chiesa], e poi di farne strazio (If XIX 56-57). Lotta, denuncia e magistrale impiego della tecnica esegetica che nel nome di L. ricomparirà sempre in Mn III X 14-15, cit., ove la donatio Constantini viene controbattuta con l ... Leggi Tutto

Marzia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marzia Manlio Pastore Stocchi Moglie di Catone e di Ortensio, nota a D. attraverso un episodio della Pharsalia di Lucano (II 326 ss.). Dopo aver divorziato dal primo marito, sposò l'oratore; e, morto [...] vv. 343-344). Nel Convivio, peraltro, D. ne dà una complessa interpretazione, che non sembra avere precedenti nella tradizione esegetica lucanea. Nel cap. XXVIII del IV trattato, dove si dimostra come nella quarta età della vita, il senio, la vicenda ... Leggi Tutto
TAGS: CATONE L'UTICENSE – PURGATORIO – PHARSALIA – VIRGILIO

GIULIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giambattista Domenico Proietti Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] a un ambizioso progetto di edizione dell'intero corpus dantesco che doveva essere insieme strumento e risultato della sua attività esegetica, intensa ma nel complesso di modesto valore: La Vita nuova e il Canzoniere di Dante commentati da G. Giuliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Giambattista (3)
Mostra Tutti

Salomone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salomone (Salamone) Gian Roberto Sarolli Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] Vangeli ben si converranno al Cristo (Matt. 17, 5) come profezia realizzatasi e come tale attestata, per tutta la tradizione esegetica, da Beda il Venerabile (Quaestiones in libros Regum, in Patrol. Lat. XCIII 443), seguito sia da Ugo da San Vittore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GIOACCHINO DA FIORE – CONCORDATO DI WORMS – UGO DA SAN VITTORE – BEDA IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomone (4)
Mostra Tutti

PREDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICAZIONE Giuseppe De Luca . Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] . Girolamo (nelle prediche ritrovate dal Morin), e più assai con S. Agostino, si hanno voci spontanee. Questo per la predicazione esegetica: per quella a tipo retorico, le testimonianze antiche sono più frequenti, sia tra i Greci sia tra i Latini; ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICAZIONE (3)
Mostra Tutti

Giacobbe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giacobbe (Iacobbe) Gian Roberto Sarolli Patriarca, secondogenito di Isacco; gemello di Esaù, ne comprò prima la primogenitura (Gen. 25, 20-34), poi lo privò della benedizione paterna per istigazione [...] Lia, Zilpa. D. dimostra di conoscere perfettamente sia il patriarca che le molte circostanze biografiche che la lunga tradizione esegetica della Bibbia ha tipologicamente elaborate. Troviamo infatti la prima menzione di G. in If IV 59-60 Israèl con ... Leggi Tutto
TAGS: PREDESTINAZIONE – CARLO MARTELLO – GREGORIO MAGNO – RABANO MAURO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacobbe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
eṡegètica
esegetica eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.
eṡegèta
esegeta eṡegèta (anche eṡegète) s. m. e f. [dal gr. ἐξηγητής; v. esegesi] (pl. m. -i). – Chi si occupa in modo diretto di esegesi, interprete di testi spec. giuridici o sacri; per estens., interprete di cose d’arte, critico: un esegete delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali